VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] a Venezia per visitare la Biennale d’arte e s’iscrisse all’Istituto di me – rispondeva Viani – e vivo di nulla”» (Francia - Cortopassi, 1955, p. 31).
Tra empiti di Maurice de Vlaminck, Kees Van Dongen e André Derain (Due parigine, Tipi di Parigi; ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] 1802, dopo la pace di Amiens tra Francia e Gran Bretagna, Viotti e i Chinnery dedicati al fratellastro Giovanni Andrea, detto André): qui per la le fonti, a cura di M. Dellaborra, Roma 2017; D. Yim, Dangerous liaisons. New light on the reasons for the ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] dichiarato fautore di Platone Dardi Bembo (1550-1602) e successivamente ancora Andrea Morosini (1558-1619).
Nel contempo iniziò per Paruta la vita ricostituirsi della monarchia in Francia, la ripresa, da parte di questa, d’una funzione, rispetto a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] giorni successivi; il 22 il corpo franco di Zambeccari entrò a Bologna, fra cose. Orsini, aiutato da Andrea Pieri di Lucca, dal . Ghisalberti, O. minore, Roma 1955; A. Dansette, L’attentat d’O., Paris 1964; G. Manzini, Avventure e morte di F. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Turba, pp. 148 s.). Con Guglielmo, il D. andò incontro a Federico Gonzaga, proveniente dalla Francia, verso la metà dell'aprile 1516, lo scortò reggente Anna; e lo stesso anno è inviato con Andrea Cossa a San Giorgio Canavese per accertare i danni che ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] de Gigantibus, Franco de’ familiares et continuii commensales di Francesco Gonzaga, in Andrea Mantegna e i Gonzaga (catal., Mantova, 2006- ; F. Toniolo, Oro e colori sulla porpora, in Il Libro d’ore Durazzo, a cura di A. De Marchi, Modena 2008, pp ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] pubblicato nel 1939 dal figlio Franco Alvise, fallì a causa degli guidate dal cardinale Andrea Carlo Ferrari, al a cura di C. Linati, Milano 1944; Opere, a cura di D. Isella, Milano 1995; Carlo Dossi, scelta e introduzione di A. Arbasino ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] conte di Arbe intorno al 1205, e Marino, ambasciatore all’imperatore d’Oriente Alessio III Angelo nel 1197 e tra i 40 elettori del l’autore della Venetiarum historia e il doge-cronista Andrea Dandolo.
Indubbiamente aveva giocato a favore del M. il ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] incisioni per conto di un certo Franco Orsini, di cui non è , Galleria Estense, Modena 1985 (con bibl.); D. Landau - P. Parshall, The Renaissance Print , pp. 208-210; V. Segre, in Andrea Mantegna e l’incisione italiana del Rinascimento nelle collezioni ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ancora nel 1580 il priorato di S. Andrea a Torino e, il 13 maggio 1587, 1589, quando accompagnò in Francia il fratello Enrico, inediti del C. cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...