BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] proprio in coincidenza con 10 scoppio di un incidente tra Franco e il cardinal Montini, che aveva chiesto clemenza per e le frontiere della grazia, Milano 1985, passim. Per un quadro d'insieme sulla Chiesa italiana di quel periodo: AA.VV., La Chiesa ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] sulla corte di Sardegna del conte di Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Ricuperati, Lo Stato sabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d’antico regime, Torino 2001, pp. 32-45, 51-54, 58 s ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. 841 e minuzie di gusto franco-fiammingo. Nelle grottesche e , Arch. stor. del Museo civico, Arch. Taffini d'Acceglio, P. D. o sia de Dolci Pittori, ms. attribuito a ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] qui la variante del nome nella storiografia franco-tedesca; quanto al luogo Benzone d’Alba e Berengario di Tours (citato accordo fra Enrico III, che assediava Bratislava, e il re Andrea; 15 agosto-30 settembre), poi a Regensburg (traslazione delle ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] 448). Il 21 gennaio 1845 i possedimenti in località Sant’Andrea, per lascito paterno, vennero trasformati in contea, e D. Altenburg et al., Sinzig 2015; A. Chegai, Vergini e vestali. Poligenesi e intersezioni di un soggetto operistico franco-latino ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] , i busti di Andrea Doria, Caffaro, Guglielmo Casana, XLVII (2005), nn. 1-2, pp. 26-31; Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, a cura di C. Sisi in Studi di storia dell’arte in ricordo di Franco Sborgi, a cura di L. Lecci - P. ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] dove era di stanza il Wurmser. Profittando dell'armistizio tra Francia e Impero, nel febbraio 1798 fece un breve ritorno in alle fonti e alla loro analisi.
Fonti e Bibl.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1824, III, pp. 252-257; E ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Enrico IV) che concesse un’esenzione a Folco d’Este (che con il fratello Ugo e il già nella contrada di San Fermo e San Andrea, poi stabile sede della casata) e fu , vol. 48, pp. 43-66; T. Franco, Michele Giambono e il monumento a Cortesia da Serego ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] , Caterina Cybo attraverso la mediazione di Andrea Ghetti da Volterra. Isabella Brisegna, suo n. 3, pp. 67-84; G. Braun, Le mariage de Renée de France avec Hercule d’Este: une inutile mésalliance. 28 juin 1528, in Histoire, économie, société, VI ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] (pubbl. Venezia, al segno del Pozzo per Andrea Arrivabene, 1540). La commedia plurilingue, che per – la prefatoria è firmata da Lucignano d’Asso il 22 ottobre 1538 – data solido rapporto con la familia di Francisco Mendoza y Bobadilla, cardinale di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...