CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] , donde si imbarcò al seguito dei principe Andrea Doria alla volta di Barcellona, dove si Era allora già stata dichiarata la quarta guerra franco-imperiale ed il giovane C. seguì l Ferrante, ma tutti o quasi i potentati d'Italia.
Il C. arrivò a Venezia ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] ; P. Carpeggiani - C. Tellini Perina, Sant’Andrea in Mantova. Un tempio per la città del principe II (1992), pp. 46-62; D. Lenzi, Una residenza “da gran L’architetto Antonio Torri a Pralboino, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell’arte e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] di Ca’ Giustinian, dal 1810 nella Società d’incoraggiamento delle scienze e delle arti di Milano; Lucia Memmo (1770-1854), di Andrea ed Elisabetta Piovene, che si rivelò
Pur sensibile alle novità che venivano dalla Francia, l’azione di governo del M. ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] verso il mare della villa di Giovanni Andrea Doria a Fassolo secondo i disegni di influenti. Tra di essi Franco Lercari che, essendosi visto diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] 1574, d’Enrico III di Valois, di scortarlo da Venzone a Venezia per poi accompagnarlo a Rovigo, il M., il 18 marzo 1575, fu designato – con Giovanni Soranzo poi sostituito, il 20 maggio, da Andrea Badoer – ambasciatore straordinario in Francia a ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] le mani del miniatore mantovano Franco dei Russi e di altri d'Este (Biblioteca Estense, ms. alfa K. 3.18 = Ital. 164), citato anche nei documenti (A. Franceschini, 1993, doc. 1228q), e il De origine domus Estensis super decessu Borsii ducis di Andrea ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] spagnole, sotto il comando di Andrea Doria: si tratta di una dal duplice attacco, il re di Francia ordinò la ritirata, lasciando libera la 2, XLVIII (1898), pp. 1-164; A. Cane, À propos d'une biographie de P. de Leynì, in Riv. ingauna e intemelia, ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Giovan Battista Casali (1538), per «Andrea Pegolotto libraro» La vita di Merlino Zannini, 1980, pp. 168, 193; Franchi, 2002, p. 125), è questo un pp. 167-178 (alle pp. 179-188 la trascrizione).
D.E. Rhodes, A bibliography of Mantua, III. V. R., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] 50.000 scudi a Giovanni Andrea Doria principe di Melfi, moitié du XVIe siècle, Paris 1955, ad indicem; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change de ). I termini della questione senese nella lotta tra Francia e Asburgo nel '500…, Siena 1962, ad indicem ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] 1596 Tavarone lavorò per Giovanni Andrea Doria nella villa Centurione di ; L. Collobi Ragghianti, L. T. disegnatore, in Critica d’arte, I (1954), 5, pp. 439-444; M Tommaso Grimaldi, in L’eredità donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...