I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] Maturi, Arnaldo Momigliano, Franco Venturi, cui seguirono, fu mantenuto. E poi, in un Paese d’emigrazione e d’immigrazione come l’Italia, dove tracciare i Ciclo degli uomini e donne illustri di Andrea del Castagno gli uomini sono potenti fiorentini, ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] (al comando di suo nipote Andrea Zeno) e nel giugno 1258 s., 82, 88, 93, 96, 100, 103; D.M. Nicol, Byzantium and Venice: a study in diplomatic Venezia 2012, pp. 53, 55, 60, 62; T. Franco, Scultura e pittura del Trecento e del primo Quattrocento. Il ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Maria de Patano e il priorato di S. Andrea di Torino. Alla fine di aprile del 1596, successo solo quando la Francia minacciò di schierarsi a Paris 1865, pp. 53, 71-75;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p. 105;A. Gindely, Rudolf ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Pantheon, dopo la morte del De Rossi. Il fratello Franco, che ereditò più tardi i beni personali e anche di Camillo Rusconi, Carlo Maratta e A. D., in Antichità viva, VIII (1969), 4, pp. 295 s.; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971) pp. 166 ss., 173 ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] vitalizia di 200 corone d'oro: la patente relativa è del 16 ag. 1519.
Le fasi più importanti dello scontro tra Francia e Impero in Italia mese dopo, avuto sentore delle trattative in corso tra Andrea Doria e gli Imperiali, si recò dal papa insieme ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] di Giustiniano. Fu inoltre in contatto con il mondo franco, rispondendo con prudenza (e subordinando l’accettazione della 168).
Imprigionato con i chierici a lui vicini, dopo sei mesi d’isolamento Vigilio si piegò. L’8 dicembre 553 scrisse al nuovo ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Pier Ilario al testamento del cognato Andrea Guidorossi, marito della sorella Masina , figlia del fu Franco Magnani, venne più volte (1901), p. 417; L. Testi, Pier Ilario e Michele M., in Bollettino d’arte, IV (1910), pp. 49-67, 81-104; J.A. Crowe ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] a partire dal 1770, sarà lo stesso D. a curare la ristrutturazione fino alla sua nella quale l'abate Andrea Tosi, esule dalla Repubblica pp. 239 ss., 244; R. Boudard, Génes et la France dans la deuxième moitié du XVIIIe siècle, Paris. La Haye 1962 ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] Puppi, Spigolature d’archivio per la storia dell’architettura a Vicenza tra ‘ 600 e ‘ 700, inBollettino CISA Andrea Palladio, VIII ’inventario dei beni e delle scritture di F. M., in Per Franco Barbieri, a cura di E. Avagnina - G. Beltramini, Venezia ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] dei vescovi. Lo stesso Nicolò Franco, per esempio, riuscì solo con mani del Saracco e del nipote Andrea Memo, partì con un nutrito pp. 27-44; S. Tramontin, Gerardi, M., in Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XX, Paris 1983, coll. 815- ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...