CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Ubaldini. Da qui il matrimonio - negoziato da Andrea Castracani (fratello di Beatrice e pertanto zio 370; II, pp. 81, 230, 240-41, 369-70; Cronache cortonesi di Boncitolo e d'altri cronisti, a cura di G. Mancini, Cortona 1896, pp. 27-35, 38-41, ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] e la città capoluogo. A Genova frequentò il liceo classico AndreaD’Oria, dove si diplomò con il massimo dei voti nel – confrontandosi con religiosi, quali Giuseppe Siri, Emilio Guano e Franco Costa, e studiosi, tra i quali Amintore Fanfani, Sergio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] conosce l'anno - con Tommasina Morosini, figlia di Giovanni e nipote di Tommasina, moglie del principe Stefano d'Ungheria e madre del re Andrea III, il Veneziano, che gli diede numerosi figli e che sicuramente gli premorì. Tra i maschi i genealogisti ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] potente conte di Boglio, Annibale Grimaldi, e di suo figlio Andrea, barone della valle di Massoins.
Già titolare dei feudi di luglio 1647), senza alcun rapporto con i precedenti piani d’intervento della Francia, e, poi, l’arrivo a Napoli del duca ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] palazzo di Palla Strozzi. Insieme con Franco Sacchetti egli era stato ritratto da che il padre era amico di Andrea Fortebracci, detto Braccio da Montone, da Milano e prese il posto di vicario della Val d'Elsa, che lo tenne lontano da Firenze fino all ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] d’ordine divenute la divisa della Rivoluzione, e Salfi non esitava a richiamare, entusiasta, un provvedimento del «governo della Francia congelamento dell’iniziativa. Ma su impulso dell’artigiano Andrea Vitaliani, una frazione decise di procedere e in ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Monte, di cui il D. curò, anni dopo, l'edizione dei Consilia, Marcantonio Genova e il giovane Andrea Vesalio. L'eretico pentito tra ortodossia ed eresia non era stato chiaro. Mostrandosi franco e sincero, fece molti nomi, raccontò molti fatti, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] del re d’Inghilterra, Sacchetti doveva cercare di smussare le tensioni fra la monarchia castigliana e la Francia, in ; il 24 febbraio 1634 aggiunse la commenda sul monastero di S. Andrea in Insula nella diocesi di Brindisi. Il 3 gennaio 1634 lo nominò ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] finanziata dai coniugi Andrea Mauri di Spoleto, dall’architettura, pittura e scoltura (1644), in C. D’Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1969, p. 14; . nn. 34-36; G.M. Sperandini, Da Castro Franco a Forte Urbano: una fortezza di confine, Modena 2002, ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] con s. Antonio Abate, per Giovanni Andrea Asperti, Bergamo (Genova, Gabinetto disegni Paesaggio con fuga in Egitto, per Franco Pecis, Milano (Genova, collezione privata; 1, pp. 34-38; L. Muti - D. De Sarno Prignano, Alessandro Magnasco, Faenza 1994, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...