BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] percorrendone pressoché tutti i gradi.
Avvocato ai Consigli nel 1775-76, castellano di Chioggia nel 1776-77, avvocato alle Corti dal 1778 al 1781, divenne poi, con l'accrescersi della sua fama e dell'autorità, avvocato ai Prigioni dal 1781 al 1783, ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] e favori, se questi gli concedeva il 13 ag. 1518 il castello di Affi (Verona).
L'A. passò più tardi al servizio di Arco Guidi di Bagno, palazzo d'Arco: buste 4 e 15 A. Franco, Antiquissima III. Comitum Arci prosapia, atque ipsius origo, ms.(1593), c ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano)
Franco Cardini
Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] Pistoia, signoreggiata da Castruccio Castracani. Si trovava, allora, come capitano delle frontiere, insieme con Bandino de' Rossi, nei castelli del Valdarno: arrivò di là per portare il suo contributo alle operazioni culminate con la presa del passo ...
Leggi Tutto
Franchi, Franco
Stefano Dalla Casa
Nome d'arte di Franco Benenato, attore cinematografico, nato a Palermo il 18 settembre 1928 e morto a Roma il 9 dicembre 1992. Autentico talento comico, dotato di [...] .
G. Fofi, F. Faldini, L'avventurosa storia del cinema italiano, 2° vol., Milano 1981, passim.
A. Castellano, Vita e spettacolo di FrancoFranchi e Ciccio Ingrassia, Napoli 1982.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, Roma 1982, 1998², pp. 418-19 ...
Leggi Tutto
franchigia
Nel Medioevo, privilegio o garanzia concesso dai signori laici ed ecclesiastici a comunità già esistenti o formate per la costituzione di un borgo, appunto, «franco». L’estensione della f. [...] comprende la facoltà di formare il comune, di esigere gabelle o tasse per l’utilità degli abitanti, di assistere il castellano nel rendere giustizia, l’esenzione temporanea o perpetua degli abitanti da servizi personali e dall’imposizione di oneri. ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] si citano: Studi in tema di rappresentanza e di responsabilità dell’imprenditore (1968); Società per azioni (con V. Castellano et al., 1974); Gli amministratori di società per azioni (1985); Le garanzie bancarie a prima domanda (1991); La ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cineturismo
s. m. Il turismo cinematografico, la visita ai luoghi che hanno ospitato le riprese di film o sceneggiati di successo. ◆ In Italia, nella finta/vera Vigata del commissario Montalbano i turisti fanno la coda per visitare i set,...