DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] D. venne nominato da Carlo II suo maggiordomo e asserì poi di essere stato fra i difensori del castello di Nizza, durante l'assedio franco-turco (luglio 1543), ma non risulta nell'elenco redatto da P. Lambert. Sino al 1553 svolse numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] dove seguì i corsi di scultura di Santo Varni (Sborgi, 1988, p. 478). In data imprecisata si sposò con Cristina Castellano.
Iniziò un’autonoma attività artistica sul finire degli anni Cinquanta, con una serie di Putti che incontrarono il favore della ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] italiano in Francia. Con il grado di sottotenente fu impiegato nel corpo interalleato sul fronte franco-prussiano. Per , mantenendo stretti rapporti di natura commerciale con il generale Castellano.
Morì suicida a Roma il 17 luglio 1949.
Fonti ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] Pacino (Michael Corleone), James Caan (Sonny Corleone), Richard Castellano (Peter Clemenza), Robert Duvall (Tom Hagen), Sterling Hayden Angelo Infanti (Fabrizio), Corrado Gaipa (Don Tommasino), Franco Citti (Calò), Saro Urzì (Vitelli), Sofia Coppola ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] , eresia in teologia.
Tra il 1848 e il 1850 collaborò al giornale Verità e libertà, diretto dal sacerdote Franco Fedele, d’impostazione apologetica e reazionaria in politica.
Da Francesco Saverio d’Apuzzo, presidente del Consiglio generale di ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] flotta fu richiamata a Corfù, dove, nel 1793, fu castellano un altro Pasqualigo, Andrea Francesco. Continuavano intanto – come lamenta la vittoria degli inglesi. La sconfitta della flotta franco-italiana avvenne l'11 marzo 1811 (ma venne appresa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] nel 1442 ufficiale alle Beccarie e dal 2 nov. 1449 castellano a Padova.
Le prime tracce della sua attività diplomatica risalgono ad Asti, cercare di appurare le intenzioni del re di Francia Carlo VII, e capire i suoi disegni italiani in relazione ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] maggiore. Ebbe poi incarichi di carattere politico-militare quali quello di castellano di Massa Lubrense, nel 1450, di Bitonto, dal 1453, di Lorenzo de' Medici, perché fosse spedito a Napoli franco di gabella.
Il fratello Gabriele fu molto amato da ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...]
Dopo la sconfitta della Bicocca il B. riparò in Francia con il Lautrec, partecipando poi alla vittoriosa campagna di 1535). Il 25 febbi. 1536 fu nominato da Carlo V governatore e castellano di Cremona, e poco dopo (5 giugno 1536) fu inviato a ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] 'operetta, datata 1639 da Cividale di BeUuno, è da attrìbuirsi al B., che si firma con il nome di Giovanni Castellano, come ha giustamente stabilito P. Zorzanello nel vol. LXXXI degli Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cineturismo
s. m. Il turismo cinematografico, la visita ai luoghi che hanno ospitato le riprese di film o sceneggiati di successo. ◆ In Italia, nella finta/vera Vigata del commissario Montalbano i turisti fanno la coda per visitare i set,...