MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] che non poco sentiste del Giuda nel quale il poeta si autodefinisce «castellano» (Poeti perugini..., 1997, p. 87). È di conseguenza impossibile consentire con la sicurezza di Franco Mancini (ibid., p. 11) riguardo al patronimico di Nerio, ovverosia ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] all’inizio del 1496, per Sarzana, e concordarono col castellano, Antonio figlio del duca Filippo di Borgogna, il riacquisto nel febbraio il divieto imposto a Genova dal re di Francia di accettare la signoria su Pisa costrinse i commissari al ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] restò dunque che recarsi di persona a Milano, ma durante la sua assenza le truppe franco-turche assediarono Nizza e riuscirono a saccheggiarla; solo il castello resistette eroicamente. Solo a questo punto il marchese del Vasto decise di inviare le ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] di S. Polo (1° ott. 1521) e per il sestiere di Castello (26 ott. 1526), provveditore sopra le vendite dei beni del Dominio (1522 appannaggio di 15.000 ducati, in sostegno del re di Francia Francesco I di Valois contro l'imperatore Carlo V, per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] improbabile riconquista del Finale. Mentre il fratello rimase in Francia e (1450) perse la vita in uno scontro navale col Finale Ligure, Genova 1904, p. 27; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 277, 284 s., 289, 293, 300 ss.; G ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] il fratello nei suoi viaggi, dapprima in Spagna, poi in Francia dove gli era stata prolungata la missione. Di città in città nuovo papa Paolo III lo sollevò dall’incarico di castellano di Civitavecchia e di capitano generale delle galere pontificie. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] di qualche anno lontano da Venezia - il 18 ag. 1448 fu infatti nominato bailo e capitanio di Negroponte, mentre nel 1450 fu castellano della fortezza di Venzone (Carnia) -, il M. rientrò in Senato dal 1( ott. 1451, seppure tra i Sessanta di zonta ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] ), pp. 35-39; Id., Inventario dei mss. it. delle Bibl. di Francia, Roma 1886, I, pp. XC-XCII; Id., Alcuni codd. lat. visconteo (1892), pp. 220 s.; G. Crocioni, Le Marche, Città di Castello 1914, p. 108; F. Fossati, Francesco Sforza e la "sorpresa" ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] mancate elezioni che si registrano negli anni successivi, come quelle di castellano (non podestà, si badi) a Duino o a Trieste, suoi uomini per due mesi, mentre Monselice era saccheggiata dai Franco-Spagnoli per la seconda volta.
Al termine di questi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] . Nel 1455 sposò Francesca, figlia di Antonio Nutarrini, castellano della Rocca di Bibbiena. Dal matrimonio nacquero cinque figli ai figli Piero e Bernardo da amici di famiglia come Matteo Franco, Simone, abate di S. Michele di Pisa, Baccio Valori. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cineturismo
s. m. Il turismo cinematografico, la visita ai luoghi che hanno ospitato le riprese di film o sceneggiati di successo. ◆ In Italia, nella finta/vera Vigata del commissario Montalbano i turisti fanno la coda per visitare i set,...