• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Sport [13]
Competizioni e atleti [4]
Sport nella storia [4]
Biografie [4]
Geografia [4]
Discipline sportive [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Temi generali [2]

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] che segue la fine della presidenza Rizzoli, il Milan conquista soltanto due scudetti (nel 1967-68, presidente Franco Carraro e allenatore Nereo Rocco, e nel 1978-79, presidente Felice Colombo e allenatore Nils Liedholm), perdendone in maniera ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] di organizzare per la seconda volta il Mondiale, dopo la vittoriosa e lontana esperienza del 1934. Fu Franco Carraro, commissario straordinario della Federcalcio, a dover risolvere la scomoda eredità di Bearzot alla guida della nazionale: automatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] (Programme commission) composta da membri CIO, rappresentanti degli atleti e funzionari del CIO, e presieduta dall'italiano Franco Carraro. I suoi lavori andarono avanti per alcuni mesi, ma presto cominciarono ad alzarsi non poche voci di scontento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] 1974, arrivano dal Totocalcio, a fronte di 33 miliardi di utili. Si vive sopra le righe. Nel maggio 1978 Franco Carraro si dimette da presidente della Lega, dopo che Paolo Rossi, giovane centravanti del Vicenza viene valutato dal presidente vicentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SCALFARO, Oscar Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALFARO, Oscar Luigi. Augusto D'Angelo – Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese. I genitori appartenevano alla [...] 1989, ma egli rifiutò perché il suo partito aveva già un accordo per la nomina a sindaco del socialista Franco Carraro. Nella fase finale della presidenza Cossiga, Scalfaro si presentò a più riprese come strenuo difensore del parlamentarismo – tentò ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFARO, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti

ROCCO, Nereo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Nereo Gabriele Moroni – Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] stagioni, l’ultima come direttore tecnico. Il miglior risultato fu il terzo posto nella stagione 1964-65. Nel 1967 Franco Carraro, presidente di un Milan reduce da risultati deludenti, richiamò Rocco. L’allenatore portò da Torino lo stopper Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCETTO LO BELLO – ITALIANIZZAZIONE – HELENIO HERRERA – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Nereo (1)
Mostra Tutti

arbitropoli

NEOLOGISMI (2018)

arbitropoli (Arbitropoli), s. f. inv. Lo scandalo degli arbitraggi pilotati delle partite di calcio. • È passata un’altra domenica, mercoledì si rigioca e vien da chiedersi cosa resterà, di questo campionato. [...] propria guerra, quella scatenata ‒ cinque anni dopo le sentenze sportive su Calciopoli, ribattezzata ieri «arbitropoli» da Franco Carraro ‒ da Diego Della Valle contro l’allora commissario della Federcalcio, il professor Guido Rossi. (Repubblica, 17 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DIEGO DELLA VALLE – FRANCO CARRARO – GUIDO ROSSI – ARSENICO

SORDILLO, Federico

Enciclopedia dello Sport (2002)

SORDILLO, Federico Alberto Costa Italia. Pietradefusi (Avellino), 30 gennaio 1927 Avvocato penalista, nel 1964 diventa dirigente del Milan, di cui, alla fine di quello stesso anno, viene nominato [...] , è reggente della società rossonera. Resta vicepresidente fino al 31 maggio 1971 per poi diventare presidente all'abbandono di Franco Carraro, il figlio di Luigi, carica che conserva fino al novembre del 1972. Sotto la sua presidenza il Milan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO CARRARO – ENZO BEARZOT – PIETRADEFUSI – AVELLINO – ITALIA

scandidato

NEOLOGISMI (2018)

scandidato p. pass. e agg. Che non è più candidato. • Il manicomio delle candidature sta lasciando per strada alcuni casi umani bisognosi d’affetto. Uno è Antonio Polito, scandidato da Uòlter e dunque [...] regionale vicario “scandidato” come [Fabio] Garagnani ‒ anche lì ci sono dei problemi, non apprezzano la candidatura di [Franco] Carraro. Dobbiamo affrontare la vicenda per capire se ci saranno davvero persone che toglieranno per questo il voto ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TRAVAGLIO – ANTONIO POLITO – ITALIA – RIMINI

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Ruggeri, Venezia e la navigazione interna, ibid., dicembre 1922, pp. 1-12; L. Carraro, Il porto di Venezia e i suoi traffici, ibid., 1923, pp. 105-114; E una politica forte con l'alleanza a Spagna e Francia: ma era vana illusione. E la guerra fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
salvacalcio
salvacalcio (salva-calcio), agg. inv. Finalizzato a risanare la situazione debitoria di molte squadre del campionato di calcio italiano, evitando il ricorso alla ricapitalizzazione delle società calcistiche. ◆ La «manovrina» salva-calcio si...
poltronista
poltronista s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti contro i traditori, i poltronisti, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali