• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [57]
Storia [55]
Diritto [20]
Arti visive [14]
Archeologia [14]
Diritto civile [11]
Letteratura [11]
Economia [8]
Storia contemporanea [8]
Temi generali [7]

Cianghella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cianghella Franco Cardini . Gentildonna fiorentina, appartenente ai Della Tosa. D. ne ha fatto il prototipo della corruzione morale contrapponendola al tradizionale specchio della virtù femminea, Cornelia [...] (Pd XV 128); a C. egli del resto allude ancora, implicitamente, nel fustigare i costumi di quelle sfacciate donne fiorentine (Pg XXIII 101) di cui essa appariva corifea. Date queste premesse, non ci si ... Leggi Tutto

Brunelleschi, Brunetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Brunetto Franco Cardini , Membro della famiglia magnatizia dei B., secondo il Contini destinatario del sonetto XCIX delle Rime. Questa identificazione, che è in contrasto con quella tradizionale [...] che vuole Betto B. il dedicatario del sonetto, è discussa e rifiutata dal Pernicone, che non trova valido il motivo avanzato dal Contini per rigettare l'identificazione corrente, cioè il negar fede alla ... Leggi Tutto

Bindi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bindi Franco Cardini Il nome ‛ Bindo ' è assai comune nella Firenze due-trecentesca, e appunto per il suo impiego estremamente diffuso D. lo ricorda insieme con quello di Lapo (Pd XXIX 103 Non ha Fiorenza [...] tanti Lapi e Bindi) o, allo stesso titolo, con quelli di Berta e di Martino (XIII 139 Non creda donna Berta e ser Martino; cfr. anche Cv I VIII 13, III XI 7, VE II VI 5) per indicare con un nome proprio ... Leggi Tutto

Volpe, Gioacchino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gioacchino Volpe Eugenio Di Rienzo Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] escludere un indiretto ma non trascurabile influsso presso molti altri studiosi di questo settore. Riguardo al quale, Franco Cardini ha invitato recentemente a non dimenticare il suo stesso nome e quelli di Elio Conti, Giovanni Cherubini, Giuliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpe, Gioacchino (5)
Mostra Tutti

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri Salvatore Abbruzzese Problematiche e interrogativi sulla territorialità La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] degli ambienti cattolici italiani, che si esprimeranno sia nel ritardo della traduzione italiana sia – come ricorda Franco Cardini (1989) – nell’indisponibilità di qualsiasi casa editrice italiana a sostenere le spese della pubblicazione. La polemica ... Leggi Tutto

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] italiana (Dialogo sul Novecento, Camera dei Deputati, 2001, pp. 24-25). Intervenendo al convegno del Vieusseux lo storico Franco Cardini ha invece affermato che "è evidente che, nel secolare corso della storia policentrica d'Italia, non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

Tortura

Universo del Corpo (2000)

Tortura Daniele Scaglione Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] fondamentali dell'uomo, si sono ripetutamente pronunciate le maggiori organizzazioni internazionali. Storia della tortura giudiziaria di Franco Cardini 1. Tortura e verità In senso giuridico, la tortura è costituita dall'insieme di coercizioni e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

TEDESCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Niccolo Orazio Condorelli TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] p. 99; S. Fodale, I nepoti dell’Abbas Panormitanus, l’anticardinale Nicolo Tudisco, in «Come l’orco della fiaba». Studi per Franco Cardini, a cura di M. Montesano, Firenze 2010, pp. 385-392; P. Maffei, I codici urgellensi e la giurisprudenza italiana ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA MONARCHIA DI SICILIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCILIO DI COSTANZA – CARDINALE PRESBITERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDESCHI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni di Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco) Franco Cardini Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] risulta dai documenti più antichi che concordemente lo indicano come "Venetus" o "de Venetiis". Se ne ignorano sia la famiglia sia il corso di studi, poiché ne mancano tracce per il primo trentennio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORGIANNI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni) Franco Cardini Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] Nero, del 1480 risulta trentaseienne) da Borgianni di Mino di Borgianni e da Nanna di Matteo di Castiglione. Il padre era uomo di famiglia modesta e di altrettanto modeste risorse, che gli permettevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Eurabia
Eurabia s. f. L’Europa in via di arabizzazione, secondo la visione della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Che cosa vuol dire Eurabia? È un neologismo geografico che la giornalista ha concepito per qualificare qualcosa...
allegare¹
allegare1 allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, comp. di ad- e lĭgare «legare, congiungere»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – 1. Unire insieme, accludere (documenti o altri scritti): allego alla domanda i certificati prescritti; a. un documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali