• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [57]
Storia [55]
Diritto [20]
Arti visive [14]
Archeologia [14]
Diritto civile [11]
Letteratura [11]
Economia [8]
Storia contemporanea [8]
Temi generali [7]

La monarchia elettiva e la dinastia asburgica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio elettivo di antichissima origine, che nel corso dei due secoli successivi si stabilizza fino a trovare definizione giuridica con la Bolla d’Oro del 1356. Ne risulta una breve permanenza asburgica ... Leggi Tutto

L’Europa a tavola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] XX secolo. La storia della cucina non è in questo diversa da quella dei mercati e delle idee: il colonialismo franco-britannico condiziona le scelte gustative in qualsiasi clima e tiene lontani da piatti, sapori e aromi autoctoni. Il risveglio delle ... Leggi Tutto

La casa nella nuova società borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] in Inghilterra(1837-1901), l’epoca umbertina (1878-1900) in Italia e il Secondo Impero (1852-1870) in Francia segnano anche l’affermazione dello stile eclettico, uno stile propriamente romantico, frutto della contaminazione e della commistione di ... Leggi Tutto

Il Grande scisma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] è Clemente V. Parlare di “cattività avignonese” per indicare la permanenza della corte papale in terra di Francia significa accreditare e privilegiare l’opzione prospettica degli intellettuali (primo fra tutti Dante), che politicamente percepivano l ... Leggi Tutto

L’opinione pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opinione pubblica subisce profondi cambiamenti nel corso del XIX secolo, mutando a [...] , dove i requisiti teorici e filosofici incontrino i presupposti sociali e politici. Considerando brevemente il modello inglese e la Francia degli anni Trenta non si può pretendere di annullare la distanza fra il concetto filosofico e le sue parziali ... Leggi Tutto

Le borghesie: da categoria residuale a classe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] . Nell’ultimo decennio del secolo la congiunzione tra borghesia e individualismo si realizza pienamente anche in Europa. In Francia, i deputati del terzo stato si sciolgono dai vincoli di corpo e dichiarano cessato l’ordinamento cetuale della società ... Leggi Tutto

Corporazioni e plebi urbane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento il sistema corporativo, forma organizzativa fondamentale sia economica [...] gli operai e i garzoni i quali al termine del loro periodo di apprendistato, che in taluni paesi come la Francia implicava un lungo periodo di vagabondaggio nelle diverse città del regno, riescono a farsi accettare come maestri. Anche le corporazioni ... Leggi Tutto

Il Patto Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] gli Stati Uniti. In questo scenario si colloca il veto del generale Charles de Gaulle (1890-1970), dal 1958 al potere in Francia, all’ingresso della Gran Bretagna, che ne aveva fatto domanda, nella CEE. Da parte di de Gaulle vi è infatti la ricerca ... Leggi Tutto

La Turchia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] (Europa), la Turchia ha una popolazione di 67 milioni di abitanti distribuiti su un territorio di 780.690 km2. In seguito allo sgretolamento dell’Impero ottomano, nel 1923 viene istituita la Repubblica ... Leggi Tutto

Il potere delle donne nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] Bianca di Navarra, da Filippa d’Inghilterra a Violante di Francia, da Eleonora d’Aragona a Bianca di Monferrato, per articola in tre momenti: salvare Orléans, liberare la Francia dalla soggezione inglese, far consacrare Carlo VII quale legittimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Eurabia
Eurabia s. f. L’Europa in via di arabizzazione, secondo la visione della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Che cosa vuol dire Eurabia? È un neologismo geografico che la giornalista ha concepito per qualificare qualcosa...
allegare¹
allegare1 allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, comp. di ad- e lĭgare «legare, congiungere»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – 1. Unire insieme, accludere (documenti o altri scritti): allego alla domanda i certificati prescritti; a. un documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali