• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [178]
Storia [72]
Arti visive [65]
Religioni [55]
Letteratura [47]
Diritto [43]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [16]

Lamborghini, Ferruccio

Enciclopedia on line

Lamborghini, Ferruccio Industriale italiano (Renazzo di Cento 1916 - Perugia 1993). Iniziò l'attività con la produzione di macchine agricole; in seguito si dedicò alla costruzione di motori e poi di autovetture gran turismo, [...] Ferruccio Lamborghini, con stabilimenti a S. Agata Bolognese. Crescenti difficoltà verificatesi negli anni Settanta portarono, nel fallimento della società che, rilevata dal gruppo multinazionale franco-svizzero Mimran, passò poi (1987) alla Chrysler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN TURISMO – CHRYSLER – PERUGIA – AUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamborghini, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Chiesa diveniva mancipia di un re ribelle; e la Francia traeva in ostaggio il Papato in Avignone. La reazione di teocratici e scolastici, e adombrato poi dalla tradizione giuridica bolognese nel ricordo dell'antica lex de imperio, assurse, per ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] da Siena, e Giovanni Sabadino degli Arienti, bolognese, autore delle Porretane, si esercitarono con arte altro. E nel sec. XV, la novella in prosa inizia il suo corso in Francia con le Quinze joyes de Mariage e i trattati di Antoine de La Sale, gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] , il 17 ottobre '21, Italo Gambacciani di Montelupo Fiorentino; a Roma, Franco Baldini di San Rocco al Porto, presso Lodi, il 9 novembre '21, legionario fiumano, fiore e speranza dell'ateneo bolognese. L'insidiata libertà dei confini della patria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] XV, a cui si accostano quello napoletano dei maritaggi e il bolognese dei matrimonî, e il Monte dei morti di Benevento (sec. , né l'associazione del 1350 dei borghesi di Salins nella Franca Contea, né la fondazione del vescovo di Londra Michele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] vive in Italia, fecero dare a molti di questi corpi il nome di legione (Legione Africana, Legione Bolognese, Legione Franco-Italiana, ecc.), mentre gli entusiasmi neoguelfi facevano a molti altri preferire il termine di crociata (Crociata Bellunese ... Leggi Tutto

GERGO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERGO Giulio Bertoni . È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] nel 1517. Scrissero in gergo, dopo il Broccardo, il verseggiatore modenese cinquecentista Giov. Franc. Ferrari e, nel secolo seguente, il bolognese Bartolomeo Bocchini, detto Zan Muzzina. Entrambi si valsero del furbesco settentrionale o "veneto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERGO (1)
Mostra Tutti

SERRA, Renato

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA, Renato Alfredo Grilli Scrittore, nato a Cesena il 5 dicembre 1884, caduto sul Podgora il 20 luglio 1915, mentre guidava all'assalto la sua compagnia. Laureatosi in lettere nel 1904 a Bologna, [...] non più disilluso ma fidente, non più scorato ma rassegnato, franco da ogni ritegno con la rinunzia alla letteratura, egli scrive le e dell'Acri sul giovanissimo scolaro dell'università bolognese, nonché l'influenza crociana dei suoi anni giovanili ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL FORT – PIACENZA – PETRARCA – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Renato (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Casola

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ da Casola Giulio Bertoni È autore di un lungo poema franco-italiano, intitolato Attila e conservato nella R. Biblioteca estense in due manoscritti cartacei, di cui il primo reca la data 1358 [...] Ferrara, venutovi in esilio quando lo stato bolognese fu venduto a Giovanni Visconti (1350). Torino, s. 2ª, LVI (1906), p. 77 segg.; G. Bertoni, Attila, poema franco-ital. di N. da C., in Collectanea friburgensia, XVIII, Friburgo (Svizzera), 1907; P ... Leggi Tutto

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Calais (con lo scambio di territori e la liberazione del re di Francia Giovanni II, dopo cinque anni, tra il 1356 e il 1361, di all’insieme di lettere ornate di un messale di fattura bolognese (ms. 136 della Bibliothèque Municipale di Avignone) e a ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 49
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
uomo-cerniera
uomo-cerniera (uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ In realtà, la lotta fra le correnti è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali