Gian Luigi. Critico italiano (Tirano, Sondrio, 1921 - Roma 2016), fratello di Brunello. Figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Laureatosi in Giurisprudenza (1945), tenne dal [...] ). Cavaliere di Gran Croce dal 1981.
Tra le voci scritte per IEI:
Premi David di Donatello, Enciclopedia del cinema, 2004
Michelangelo Antonioni, Enciclopedia Italiana - IV Appendice, 1978
FrancoZeffirelli, Enciclopedia Italiana - IV Appendice, 1981 ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] che iniziava a bere al calice del boom economico. Lo spettacolo finalmente si avvalse di una regia, firmata da FrancoZeffirelli (che Walter aveva incontrato sul set del film Bellissima, dove il regista era aiuto di Luchino Visconti) che valorizzava ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] Forman; Il ritorno di Casanova, presentato a George Cukor, e infine L'uomo di Nazareth, che venne invece rifiutato da FrancoZeffirelli. Numerose le opere di F. uscite postume, tra le quali si ricordano in particolare: La solitudine del satiro (1973 ...
Leggi Tutto
pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi lì a creare una pseudofamiglia "legale"...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...