Nome d'arte dello scenografo e regista italiano Gianfranco Corsi (Firenze 1923 - Roma 2019). Attore nella compagnia Morelli-Stoppa, passò ben presto alla regia (A. P. Čechov, T. Williams), prediligendo [...] dei suoi spettacoli, è confluito presso il Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo della Fondazione FrancoZeffirelli Onlus, ospitato nello storico Complesso di San Firenze del capoluogo toscano e finalizzato alla valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
Gian Luigi. Critico italiano (Tirano, Sondrio, 1921 - Roma 2016), fratello di Brunello. Figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Laureatosi in Giurisprudenza (1945), tenne dal [...] ). Cavaliere di Gran Croce dal 1981.
Tra le voci scritte per IEI:
Premi David di Donatello, Enciclopedia del cinema, 2004
Michelangelo Antonioni, Enciclopedia Italiana - IV Appendice, 1978
FrancoZeffirelli, Enciclopedia Italiana - IV Appendice, 1981 ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] i due protagonisti, gemelli di opposto carattere, ne La pecora nera di Salce, e voce fuori campo nel Romeo e Giulietta di FrancoZeffirelli. Fu questo anche l’anno de L’Alibi, una ripresa in chiave matura e cinica dei temi dell’Educazione teatrale ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] alla presenza di un pubblico internazionale di curiosi (fra cui spiccavano Elisabeth Schwarzkopf, Plácido Domingo, FrancoZeffirelli, Alexis Weissenberg), suscitando il risentimento dei docenti titolari. Per gli studenti, travolti da tanto clamore ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] che iniziava a bere al calice del boom economico. Lo spettacolo finalmente si avvalse di una regia, firmata da FrancoZeffirelli (che Walter aveva incontrato sul set del film Bellissima, dove il regista era aiuto di Luchino Visconti) che valorizzava ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] di Christoph Willibald Gluck con Callas, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti in un allestimento di FrancoZeffirelli. Seguirono nel 1955 Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber, la storica Traviata con Callas protagonista e regia di Luchino ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] e spronato dai tre figli. Annabella diventò anche altro: occhiali, profumi, oggettistica varia.
Nel 1984 il regista FrancoZeffirelli, che aveva conosciuto Ravizza dieci anni prima, realizzò per Annabella uno spot d'autore (il primo nella storia ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] alla Scala di Milano, chiamatovi da Karajan per una Bohème con Mirella Freni e la regia di FrancoZeffirelli, che nelle sue varie declinazioni teatrali, filmiche e discografiche divenne poi un’icona dell’interpretazione pucciniana novecentesca ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] il cinema e a tornare al teatro, dove trionfò nel 1965 con La lupa di G. Verga, per la regia di FrancoZeffirelli. Più tiepidi consensi riscosse invece nel 1966, diretta da Giancarlo Menotti, in Medea di J. Anouilh. Per il cinema recitò ancora ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] ) di Francesco Maselli, dal romanzo di A. Moravia, quella per lo shakespeariano La bisbetica domata (1967) di FrancoZeffirelli, infine il ritratto, insieme brillante e melanconico, del giovane Casanova per Infanzia, vocazione e prime esperienze di ...
Leggi Tutto
pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi lì a creare una pseudofamiglia "legale"...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...