Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] subordinata esplicita precedente («Perché fossimo a tanto beneficio […] più ferventi, e muoverci ad amore verso Lui»: FrancoSacchetti, Sermoni evangelici, XLVIII); la cosiddetta ➔ paraipotassi, per cui la frase principale viene coordinata tramite e ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] questo becchetto che è appiccato al cappucio con uno spillo, e recaselo in mano, e dice ch’egli è una ghirlanda (FrancoSacchetti, Trecentonovelle, in OVI)
(53) Dice uno scolaio contra ad un altro: «Tu se’ venuto troppo tardi a scuola». Et esso dice ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] da Pisa, le opere di Domenico Cavalca, lo Specchio della vera penitenza di Iacopo Passavanti, le novelle di FrancoSacchetti.
È citato anche un bizzarro volgarizzamento dal Defensor pacis di Marsilio da Padova (databile 1363), probabilmente da una ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] l’altre? (Boccaccio, Dec. I, Introduzione)
(45) Sapete voi qual è la più bella storia che sia nella Bibbia? (FrancoSacchetti, Trecentonovelle, 2)
In assenza di altri segnali grammaticali (come le parole interrogative nel caso delle parziali), nelle ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] ] da un lato della Badìa di Firenze, il quale, ubbidendo al padre, come detto gli avea, andò nel detto luogo (FrancoSacchetti, Il Trecentonovelle XVII, pp. 40-41).
Alighieri, Dante (1932), Vita nuova, edizione critica per cura di M. Barbi, Firenze ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] l’acqua che era per le vie e per le case. Di che anco eglino cominciarono a gridare, avisandosi fosse il diluvio (FrancoSacchetti, Il trecentonovelle CXXXII)
Si tratta di esempi simili a quelli di uso ‘debole’ registrati negli esempi (8) e (9): ma l ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] fu eletto vescovo di Parigi. E andatagli la elezione confirmata dal papa, costui si mostrò di non la volere (FrancoSacchetti, Trecentonovelle, in Bertuccelli Papi 1980: 61)
Con andare l’espressione dell’agente è però inaccettabile (cfr. Sansò 2003 ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] loro (per es. del francien o parlare dell'Isola di Francia) in una cornice di altro dialetto letterario (per es. il cui si dia questa ventura (da Francesco da Barberino al Sacchetti). Di casi sovrani merita altrettanto impegno la ricostruzione: così ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] 2010), Giobbe. Romanzo di un uomo semplice, introduzione di G. Manacorda, trad. di M. Giacci, Roma, Newton Compton.
Sacchetti, Franco (1996), Il Trecentonovelle, a cura di V. Marucci, Roma, Salerno.
Villari, Lucio (2005), L’insonnia del Novecento. Le ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli oggetti d’uso personale (t. vera),...
discolo
dìscolo agg. e s. m. [dal lat. dyscŏlus, gr. δύσκολος «fastidioso, scontento, intrattabile»]. – 1. agg. e s. m. Propr., difficile a correggersi, quindi incline a comportarsi male, scapestrato, scavezzacollo, ma per lo più usato con...