Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] subordinata esplicita precedente («Perché fossimo a tanto beneficio […] più ferventi, e muoverci ad amore verso Lui»: FrancoSacchetti, Sermoni evangelici, XLVIII); la cosiddetta ➔ paraipotassi, per cui la frase principale viene coordinata tramite e ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] questo becchetto che è appiccato al cappucio con uno spillo, e recaselo in mano, e dice ch’egli è una ghirlanda (FrancoSacchetti, Trecentonovelle, in OVI)
(53) Dice uno scolaio contra ad un altro: «Tu se’ venuto troppo tardi a scuola». Et esso dice ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] l’altre? (Boccaccio, Dec. I, Introduzione)
(45) Sapete voi qual è la più bella storia che sia nella Bibbia? (FrancoSacchetti, Trecentonovelle, 2)
In assenza di altri segnali grammaticali (come le parole interrogative nel caso delle parziali), nelle ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] ] da un lato della Badìa di Firenze, il quale, ubbidendo al padre, come detto gli avea, andò nel detto luogo (FrancoSacchetti, Il Trecentonovelle XVII, pp. 40-41).
Alighieri, Dante (1932), Vita nuova, edizione critica per cura di M. Barbi, Firenze ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] l’acqua che era per le vie e per le case. Di che anco eglino cominciarono a gridare, avisandosi fosse il diluvio (FrancoSacchetti, Il trecentonovelle CXXXII)
Si tratta di esempi simili a quelli di uso ‘debole’ registrati negli esempi (8) e (9): ma l ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] fu eletto vescovo di Parigi. E andatagli la elezione confirmata dal papa, costui si mostrò di non la volere (FrancoSacchetti, Trecentonovelle, in Bertuccelli Papi 1980: 61)
Con andare l’espressione dell’agente è però inaccettabile (cfr. Sansò 2003 ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] 2010), Giobbe. Romanzo di un uomo semplice, introduzione di G. Manacorda, trad. di M. Giacci, Roma, Newton Compton.
Sacchetti, Franco (1996), Il Trecentonovelle, a cura di V. Marucci, Roma, Salerno.
Villari, Lucio (2005), L’insonnia del Novecento. Le ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli oggetti d’uso personale (t. vera),...
discolo
dìscolo agg. e s. m. [dal lat. dyscŏlus, gr. δύσκολος «fastidioso, scontento, intrattabile»]. – 1. agg. e s. m. Propr., difficile a correggersi, quindi incline a comportarsi male, scapestrato, scavezzacollo, ma per lo più usato con...