Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] ‘cercare buona accoglienza, buona dimora’ (con traslato osceno nel Pecorone di Ser Giovanni, nelle novelle di FrancoSacchetti e di Giovanni Sercambi, ecc.; cfr. ibid.).Nel dominio orale, forme significative giungono soprattutto dalle varietà ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] antico (cfr. il francese bon jour), dove era in concorrenza con buon dì: alla fine del Trecento, in una novella di FrancoSacchetti, il ladro Fuccio saluta il cieco Cola dicendo «Lo buongiorno t’incappi» e ricevendo come risposta «Ben lo vorrei avere ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] nel limerick, con la tradizione quattrocentesca dei ‘sonetti alla burchia’, che a sua volta ha un precursore in FrancoSacchetti (Nasi cornuti e visi digrignati). Occorre ovviamente distinguere tra l’intenzione degli autori italiani, spesso legata a ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli oggetti d’uso personale (t. vera),...
discolo
dìscolo agg. e s. m. [dal lat. dyscŏlus, gr. δύσκολος «fastidioso, scontento, intrattabile»]. – 1. agg. e s. m. Propr., difficile a correggersi, quindi incline a comportarsi male, scapestrato, scavezzacollo, ma per lo più usato con...
Poeta e novelliere (n. Ragusa, Dalmazia, 1330 circa - m. 1400 circa). Di famiglia fiorentina, da giovane si dedicò al commercio, viaggiando molto. Stabilitosi a Firenze, vi ebbe molti onorevoli incarichi e coprì importanti cariche fino a quella...
Sacchetti
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni costituiscono un buon esempio di questa...