consumo
Giulia Nunziante
Scegliere cosa, quanto e quando acquistare
Il consumo è la somma delle spese per l'acquisto di beni (generi alimentari, vestiti, automobili) e servizi (cure mediche, affitto [...] 'paniere' di beni e servizi.
Secondo la teoria del ciclo vitale, che è stata formulata principalmente dall'economista FrancoModigliani, le scelte di consumo dipendono dal reddito che si percepisce nonché dal rapporto tra gli anni che prevediamo di ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] Bain (v., 1949), che vanta una chiara priorità per l'impostazione del modello; poi Paolo Sylos Labini (v., 1957) e FrancoModigliani (v., 1958 e 1959). Questi autori, e in particolare gli ultimi due, hanno presentato il modello del prezzo limite come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] Uniti, Martin Feldstein, e per l'Italia FrancoModigliani) riconoscono che i lavoratori dei prossimi decenni economica", 1997, XIII, 1, pp. 1-25.
Ceprini, M.L., Modigliani, F., Social security: una proposta per l'Italia, in "Economia italiana", ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...