COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] delle commissioni Affari costituzionali e Lavori pubblici e comunicazioni. Le dimissioni presentate nuovamente al presidente del Senato, FrancoMarini, il 27 novembre 2006 furono respinte con 178 voti contrari, 100 favorevoli e con 12 astenuti ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] per una riconferma (ma Berlusconi dice che «due o tre milioni di persone scenderebbero in piazza» per impedirla), FrancoMarini, Nicola Mancino, Rosa Russo Jervolino, Giuliano Amato. Confusione suprema. Alla fine, la sera dell’8 maggio, Berlusconi ...
Leggi Tutto
Rielezione del Capo dello Stato
Chiara Meoli
La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia della Repubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] il Popolo della libertà (PDL), lasciando cadere la proposta del Movimento 5 stelle (M5S) di votare Stefano Rodotà e candidando FrancoMarini. Ma nella prima votazione l’ex Presidente del Senato riportava soltanto 521 voti (molti meno di quelli di cui ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] ., Le controversie in materia di rivalsa IVA, in Il processo tributario, a cura di E. Della Valle, V. Ficari, G. Marini, Padova, 2008, 70; Randazzo, F., Le rivalse tributarie, Milano 2012; Randazzo, F., La rivalsa successiva nella disciplina dell’Iva ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] e indisponibilità dell’imposta nei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, in Riv dir. trib., 2010, II, 698; Marini, G., La transazione fiscale, in Rass. trib., 2010, 1211). Tale norma riconosce la facoltà di presentare una proposta ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] in vetta agli scali commerciali spiccano New York e San Francisco.
Tipologia
I p. costituiscono i ‘nodi’ di raccordo alle navi una sufficiente protezione rispetto ai fattori meteorologici e marini. I p. devono essere conformati in modo da rendere ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] II (1626-70) cercò di rimettere un po' d'ordine: ma vendette le navi da guerra al re di Francia e annullò la marina, cioè ogni possibilità di fare una qualche politica nel Mediterraneo. Peggio con lo Stato della Chiesa, che ha, sì, incamerato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] conditions in Germany to September 1931, Londra 1932; Comité central des armateurs de France, Le relèvement de la marine marchande allemande (circolare n. 1197); La marine marchande allemande du Ier Janvier 1923 au 30 Juin 1928 (circolare n. 1379 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'arabismo, che continua una nobile tradizione spagnola (Julián Ribera, Miguel Asín Palacios), negli studî sul Cervantes (Francisco Rodríguez Marin, Américo Castro), e nella filologia romanza. Il maestro, diretto o indiretto, di tutti gli studiosi (A ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] importante centro di costruzioni navali con i suoi quattro cantieri (due britannici, uno franco-cinese, uno di proprietà del governo cinese). La marina mercantile è amministrata dal Ministero delle comunicazioni.
Bibl.: Commercial Handbook of China ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...