COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] delle commissioni Affari costituzionali e Lavori pubblici e comunicazioni. Le dimissioni presentate nuovamente al presidente del Senato, FrancoMarini, il 27 novembre 2006 furono respinte con 178 voti contrari, 100 favorevoli e con 12 astenuti ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] CISL scontò forti divisioni interne, con una spaccatura verticale: da una parte le categorie del pubblico impiego di FrancoMarini, degli elettrici di Luigi Sironi, dei braccianti di Paolo Sartori e le strutture territoriali del Meridione che si ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] progressivamente: entrò nel consiglio d’amministrazione della società nel 1963, sotto la presidenza di FrancoMarini Dettina e poi di Franco Evangelisti. Divenne vicepresidente ai tempi della guida di Alvaro Marchini. Lasciò gli incarichi presso ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Giuseppe
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Gaspare e di Elisabetta Pacini, nacque a Roma intorno al 1800. Sposatosi con Angela Antonelli, ebbe da lei quattro figli: Elisabetta, [...] , al n. 311 di via del Corso è indicata, nello Stato suddetto, una bottega di cartoleria di tali Mariano Bachi e FrancoMarini. Si ignora se il C. avesse semplicemente trasferito la sua attività in altro luogo o se l'avesse cessata. In seguito abitò ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] il 27 agosto a Giovanni Carlo Lercari, figlio di Davide Imperiale e di Aurelia de Marini: Franco Lercari, marito della zia materna Antonia de Marini, aveva eletto Giovanni Carlo a erede testamentario e per fedecommesso gli aveva imposto l’uso ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] . XVII-XVIII, Brescia… 2001, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2004, pp. 117-142; Id., Introduzione, in B. Marini, Sonate, sinfonie… Opera VIII (1629), a cura di M. Zoni, Milano 2004, pp. I-XXIII; D. Torelli, «Sopra le tenebre del mio ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] milanesi.
Nel 1597-99 un «Angelo Marino» (detto anche «di Marino» o «da Marini») è citato a più riprese nei documenti di A.M. Corbo, Roma 1975, pp. 152, 209, 213 s.; M.T. Franco Fiorio - A.P. Valerio, La scultura a Milano tra il 1535 e il 1565: ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] e rafforza la predilezione mostrata nel Primo libro, dal momento che il M. ricorre nuovamente a liriche di Guarini (6) e Marino (3), cui si aggiunge L. Celiano (1).
Dal punto di vista musicale, come ha osservato Russolo, le composizioni di entrambi i ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ormai compiuta della Metaphysica in 16 libri, sperando che essa possa vedere la luce in Francia; l'opera viene così conosciuta almeno in parte a Parigi dal padre Candide Marin Mersenne ed è presentata, insieme ad un'epistola del C., ai dottori della ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...]
Se - quando ormai poco gli resta da vivere - Franco de' Rursi sta miniando per lui una silloge membranacea d le Marche, s. 7, XI (1956), pp. 27-75; Id., IMontefeltro ... e San Marino, in Studi romagnoli, IX (1958), pp. 49-65; Id., F. da M. capitano ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...