Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] un breve elenco del tutto indicativo e parzialissimo: Lezioni sulla traduzione di FrancoFortini (a cura di Maria V. Tirinato, Quodlibet 2011), La voce del testo di Franca Cavagnoli (Feltrinelli 2012), Tradurre l’inglese di Tim Parks (Bompiani, 1997 ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] la corrente delle parole comuni: «profondo», «bello», «fedeltà», «mistero»…Tutt’altro discorso vale per FrancoFortini, prima amico e poi nemico di Pampaloni. Con Fortini, e con l’altro suo fratello avverso Pasolini, torna lo stile dei direttori di ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] dell’espressione lirica, ma anche e soprattutto «la sede di elaborazione di un pensiero critico»: Vittorio Sereni, FrancoFortini, Amelia Rosselli, Giovanni Raboni, Giorgio Orelli, Federico Hindermann – questi i “non solo poeti” analizzati nel volume ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] si compie solo se il traduttore è capace di assumere «il poeta antico nei modi e nel gusto del suo tempo»;‒ FrancoFortini (la cultura che si rapporta ai testi originali dev’essere «attiva e viva» e non «una cultura di decadenza»);‒ Diego Valeri ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] , qualcunaltro no” (Io e lui, Bompiani 1991, p. 132).E poi:FrancoFortini [1917-1994], Franco Loi [1930-2021]: “Spesso passa il sacco a qualcunaltro senza guardarci dentro” (Franchi dialoghi, Manni ed. 1998, p. 90). 6. Grafie corrette.In conclusione ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - FrancoFortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] , del quale si ricordino almeno Il petrarchismo italiano nel Cinquecento, Tozzi moderno e Novecento passato remoto), e FrancoFortini (Firenze 1917-Milano 1994), poeta, critico letterario e traduttore (Poesia e errore, Verifica dei poteri, I poeti ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] ̀ (Università di Siena) ha spiegato come sono stati conservati e studiati i materiali digitali dall'archivio di FrancoFortini, ospitati – assieme a materiale “normale” – dalla Biblioteca di Area Umanistica dell’ateneo senese; ha poi descritto i ...
Leggi Tutto
Nel delineare la storia della traduzione letteraria così come si è svolta nel nostro paese nel corso del Novecento, FrancoFortini, in un celebre saggio dell’inizio degli anni Settanta (Traduzione e rifacimento), [...] riconosceva nell’età compresa tra il ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
culturalistico
culturalìstico agg. [der. di culturale] (pl. m. -ci). – Che è proprio del culturalismo; che ostenta un eccessivo interesse per motivi e problemi culturali: l’orribile malgusto sta ... nelle ripetute strizzate d’occhio culturalistiche...
Pseudonimo dello scrittore Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. La sua opera poetica, nata all'insegna dell'ermetismo, riuscì...
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, a Mantova (dove vide la luce la sorella...