Castellano, Franco
Sergio Bassetti
Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Roma il 20 giugno 1925 e morto ivi il 28 dicembre 1999. Autore che con alterna fortuna ha tentato la difficile [...] impresa di innestare un umorismo leggero e immune da volgarità entro ricette di comicità popolare, riferendosi spesso ai meccanismi collaudati della commedia cinematografica hollywoodiana e di quella dei ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] stati raccolti nel volume omonimo del 2001).
Tra il 1961 e il 1963 T. fu 'rilanciato' da Salce e dagli sceneggiatori FrancoCastellano e Pipolo, che ritagliarono per lui tre figure di borghesi tentati da imprese più grandi di loro: il graduato delle ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] , si ritagliò uno spazio personale nell'ambito della commedia all'italiana anche grazie alla collaborazione con gli sceneggiatori FrancoCastellano e Pipolo e con l'attore Ugo Tognazzi. Del sodalizio artistico con Tognazzi, tra tutti i suoi film ...
Leggi Tutto
Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto)
Gabriella Nisticò
Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] voglia matta, 1962; Le ore dell'amore, 1963) tra il regista Salce, il montatore C., gli sceneggiatori FrancoCastellano e Giuseppe Moccia (Pipolo), il protagonista Ugo Tognazzi. La sua maturità professionale si arricchì ulteriormente nell'esperienza ...
Leggi Tutto
Pipolo
Bruno Roberti
Nome d'arte di Giuseppe Moccia, sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Viterbo il 22 giugno 1931. In coppia con FrancoCastellano, costituì fin dagli anni [...] Il prode Anselmo e il suo scudiero (1972) di Bruno Corbucci con Alighiero Noschese, P., sempre in coppia con Castellano, traspose sul grande schermo la formula del varietà televisivo, orientandosi verso un filone di sfruttamento cinematografico della ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Neorealismo (v.)
Un critico autorevole quale G.C. Castello (Il Neorealismo cinematografico italiano, 1954) stabilì nel 1945 e contano quanto e più delle parole e dei suoni; Franco Piavoli, documentarista di lunga esperienza che in realtà ha esordito ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] ottenendo dapprima la supervisione artistica di un film franco-svizzero (Accord final, 1938, Accordo finale, Boston 1979.
J.-L. Bourget, Douglas Sirk, Paris 1984.
A. Castellano, Douglas Sirk, Firenze 1987.
B. Klinger, Melodrama and meaning: History ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...]
F. Faldini, G. Fofi, L'avventurosa storia del cinema italiano, 2° vol., Milano 1981, passim.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, Roma 1982, 1998², pp. 418-19.
A. Castellano, Vita e spettacolo di FrancoFranchi e Ciccio Ingrassia, Napoli 1982. ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] 1950) fece doppiare Lucia Bosé da Rosetta Calavetta e Franco Fabrizi da Alberto Sordi, evidenziò che lo spettatore 'attore dimezzato? Doppiaggio si/no, anzi…si, a cura di A. Castellano, s.l. 1995.
Voci d'autore: storia e protagonisti del doppiaggio ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] una vasta galleria di figure (in Scandaloso, episodio diretto da Franco Rossi del film collettivo Alta infedeltà, 1964; in Cocaina di domenica Ponzi, sino a Grandi magazzini, 1986, di Castellano e Pipolo) in cui ha essenzialmente rivisitato 'maschere ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cineturismo
s. m. Il turismo cinematografico, la visita ai luoghi che hanno ospitato le riprese di film o sceneggiati di successo. ◆ In Italia, nella finta/vera Vigata del commissario Montalbano i turisti fanno la coda per visitare i set,...