• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [17]
Biografie [13]
Geografia [6]
America [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia moderna [2]
Archeologia [2]
Strumenti del sapere [2]
Popoli antichi [2]
Geografia umana ed economica [2]

SOTO, Hernando de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTO, Hernando de Carlo ERRERA Esploratore spagnolo, nato nell'ultimo lustro del sec. XV in una borgata dell'Estremadura, prese parte di buon'ora ai viaggi di scoperta e di colonizzazione nel nuovo [...] anni successivi esplora le coste dell'America Centrale ed è tra i conquistatori del Nicaragua; nel 1532 raggiunge Francisco Pizarro. Nominato da costui luogotenente generale del Perù, prende parte a parecchie spedizioni nell'interno del paese; nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTO, Hernando de (2)
Mostra Tutti

PASTENE, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTENE, Giovanni Battista Vito Antonio Vitale Navigatore ed esploratore; nato a Genova nel 1507, si recò giovanissimo con nave propria nella Spagna, attratto dalle notizie delle nuove terre. Unitosi [...] 1534 partì da Siviglia al comando di Gerolamo de Ortal, compì numerose esplorazioni sulla costa del Mare delle Antille attirando l'attenzione di Francisco Pizarro che ne desiderò l'aiuto alla conquista e alla pacificazione del Perù. Il successore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ANCÓN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vasta e celebre necropoli sotterranea presso Lima, d'epoca precolombiana. Fu esplorata, la prima volta, nel 1535 dagli emissarî di Francisco Pizarro (v.); e vi si continuarono in varie epoche, e specialmente [...] dal 1875 al 1880, scavi e ricerche che diedero abbondante e anche preziosa suppellettile mortuaria, tratta da tombe a pozzo conico, ellittico, a nicchie, a gradinata. Oltre alle mummie avvolte in istoffe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO PIZARRO – GRANDE BELLEZZA – NECROPOLI – VIGOGNA – BERLINO

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] 'arte italiana contemporanea, progettata da G. Moretti, ha una bella collezione di sculture e pitture. Storia. - Fu fondata da Francisco Pizarro nel 1530 nella vallata del Jauja; ma il 29 novembre del 1534 il consiglio municipale della città di Jauja ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti

Almagro, Diego de

Enciclopedia on line

Almagro, Diego de Conquistatore spagnolo (n. 1475 - m. Cuzco 1538). Giunse nel 1514 in America con il Pedrarias (Pedro Arias) Dávila, governatore del Panama; ivi conobbe F. Pizarro con il quale si associò, insieme a Fernando [...] esplorare fino al 35º lat. S. Non avendo trovato i tesori sperati ritornò, liberando Fernando e Gonzalo Pizarro, fratelli di Francisco, assediati a Cuzco dagl'indigeni. Ma pretese unire la città ai territorî di cui era stato riconosciuto adelantado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRARIAS DÁVILA – GONZALO PIZARRO – ADELANTADO – COPIAPÓ – PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almagro, Diego de (1)
Mostra Tutti

CORTÉS, Hernán

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] detta de la Paz, facendo esplorare il Mar Vermiglio da Francisco de Ulloa, che poi risalì esternamente la Penisola di 1859; Watson, With Cortes, Philadelphia 1817; W. Dalton, Cortes and Pizarro, Londra 1861; A. Helps, The life of H. Cortes, New ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO – CONQUISTADORES – HERNAN CORTÉS – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTÉS, Hernán (3)
Mostra Tutti

La conquista dell’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] trattato di Alcáçovas del 1479. Più tardi il re di Francia, Francesco I si sarebbe chiesto ironicamente dov’era la clausola Ecuador al Cile settentrionale. Nel 1532 l’hidalgo Francisco Pizarro da Panama raggiunge con una piccola spedizione – circa ... Leggi Tutto

colonialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonialismo Bruno Bongiovanni Le potenze europee alla conquista del mondo Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] , assicurando nuove risorse alla loro madrepatria (in particolare Hernán Cortés sottomise il Messico azteco nel 1521-22 e Francisco Pizarro il Perù inca nel 1533), e nel contempo i Portoghesi riuscirono a occupare buona parte dell'odierno Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonialismo (4)
Mostra Tutti

Inca

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Inca Marina Bucchi Un vastissimo impero nell'America precolombiana La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] sua rapidissima espansione. L'Impero inca venne definitivamente sconfitto nel 1532 dagli Spagnoli (conquistadores) comandati da Francisco Pizarro; l'ultimo sovrano inca venne giustiziato nel luglio del 1533. Cultura e religione Per molto tempo ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – AMERICA PRECOLOMBIANA – GARCILASO DE LA VEGA – AMERICA MERIDIONALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inca (3)
Mostra Tutti

conquistadores

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conquistadores Silvia Moretti Gli Europei colonizzano le Americhe All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] le ricchezze locali. I più noti sono Hernán Cortés, che conquistò il Messico e mise fine all'Impero azteco, e Francisco Pizarro che distrusse l'Impero inca in Perù. Un incontro-scontro tra diverse culture Per le popolazioni delle Americhe l'arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COLONIZZAZIONE DELLE AMERICHE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CRISTOFORO COLOMBO – FRANCISCO PIZARRO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
conquistador
conquistador ‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli (tra i quali sono famosi Vasco Núñez...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali