Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] sedi, i luoghi e i tipi di pubblico a cui ci si può legittimamente rivolgere in quella veste. In un saggio influente, Franco Fabbri (Il suono in cui viviamo, 1996) ha proposto una serie di ‘norme’ come elementi identificanti il genere della canzone d ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , L'album des dessins du voyage d'Italie de François Lucas (1773-74), in Mémoires de la société archéol. du midi de la France, 28, 1962, pp. 75-84; H. Bardon, Les peintures à sujets antiques au XVIIIe s. d'après les livrets de salons, in Gazette ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] and scale in architecture, New York 1976.
Moore, C., Allen, G., Lyndon, D., The place of houses, New York-Chicago-San Francisco 1974.
Mumford, L., The case against ‟moderne architecture" (1960), in The highway and the city, London 1964, pp. 162-175 ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] che l'anonimo personaggio sia il du Ferrier).
[30] Su Michel de l'Hospital vedi V. DE CAPRARIIS, Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione, Napoli 1959, pp. 167 sgg.; e si veda poi a p. 179 la citazione di una lettera ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] costante. Makula ritoccò il record con 63 m nel 1984, con 65 m nel 1986 e con 66 m nel 1987, anno in cui Francisco 'Pipin' Ferreras irruppe sulla scena mondiale, raggiungendo i 67 m in 2′28″; successivamente toccò i 69 m nel tempo di 1′58″.
Le ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] a cura di N. Spulber, Torino 1970).
Psacharopoulos, G., The economic impact of education: lessons for policy makers, San Francisco 1991.
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of David ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] al 1902, e il grave arretramento seguito alla ‘crisi modernista’.
43 Il giudizio è riferito da monsignor Hanna, allora arcivescovo di San Francisco (ibidem, p. 73, con rinvio a V. Ceresi, Padre Genocchi, Città del Vaticano 1934, p. 391).
44 Questo il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Laplace, Recherches sur l'origine et l'évolution des complexes leptolithiques, Paris 1966; Ph.E.L. Smith, Le Solutréen en France, Bordeaux 1966; B. Klima, Pavlovien a jeho vztahy v Europe [Il Pavloviano e le sue relazioni con l'Europa], in ARozhl ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Segnato da coperture trasparenti è lo Stade de la Licorne ad Amiens, di Philippe Chaix e Jean-Paul Morel (1999). Al confine fra Francia e Svizzera, fra le città di St. Louis e Basilea (l'edificio sorge su suolo francese ma l'unico accesso al pubblico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] unica regola che riguarda la formazione concerne il periodo del noviziato, vale a dire l'anno di ingresso nell'Ordine. In Francia, alla metà del Seicento si contano soltanto tre sedi per la formazione degli oratoriani: Parigi, Lione e Aix-en-Provence ...
Leggi Tutto
francisco
agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...