MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] XVIII il motetto concertante J.-Ph. Rameau. È però da notare che in questo tempo la parola motet è usata in Francia nel senso generale di composizione chiesastica, circa come anthem in Inghilterra.
Il gusto sempre crescente per il canto monodico e il ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] si è conservata nessuna, ma possiamo averne un'idea da quelle, che ne sono un'imitazione, di Francesco di Vannozzo, di Franco Sacchetti, le quali pur tra i motti e le facezie spesso ammaestrano, sempre però col solito disordine di metro e di pensieri ...
Leggi Tutto
JORDANA, Francisco Gomez Jordana Y Sousa, conte di
Generale e uomo politico spagnolo, nato nel 1876, morto a San Sebastiano il 3 agosto 1944. Istruttore alla Scuola superiore di guerra, nel 1928 fu inviato [...] Marocco, dove si distinse nella lotta contro i ribelli. Dopo aver preso parte alla guerra civile al fianco di Franco, divenne vicepresidente del consiglio e ministro degli Esteri nel 1938, sostituito poi da Serrano Suñer. Ritornato al Ministero degli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] CHN
2. Mi Ran Jang KOR
3. Agata Wrobel POL
TAEKWONDO
fino a 58 kg maschile
1. Mu Yen Chu TPE
2. Oscar Francisco Salazar Blanco MEX
3. Tamer Bayoumi EGY
fino a 68 kg maschile
1. Hadi Saei Bonehkohal IRI
2. Hsiung Chih Huang TPE
3. Myeong ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] -Roma 1958, pp. 95-96.
269. G. Cozzi, Stato e Chiesa, pp. 30 ss.
270. Id., La Repubblica di Venezia e il Regno di Francia, p. 120.
271. Id., Stato e Chiesa, p. 34.
272. Cf. sui giudizi di Marot e Montaigne Oliver Logan, Culture and Society in Venice ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Spagna, da 180 a 750 in Germania e da 63 a 770 in Francia, e sono diventati di gran lunga la prima voce di entrata dei club. quelli relativi alle edizioni 2002 e 2006 per 2,8 miliardi di franchi svizzeri, contro i 95 milioni del 1990, i 110 del 1994 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ; Id., Rituels funéraires Swahili: les sépultures islamiques du site de Gedi (Kenya), in Les recherches sur le monde arabe en France. Actes du 1er Colloque des Jeunes Arabisants (Toulouse, 1er-2 mars 2000), Toulouse 2000, pp. 167-93; Id., Une mosquée ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] stampa.
2. Ennio Concina, Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Milano 1995, p. 243.
3. Di Franco Barbieri resta, a tutt'oggi referenza di base, la monografia Vincenzo Scamozzi, Vicenza 1952; mentre di Carmine Jannacco va, quanto ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Alfredo Gomes di Rio de Janeiro. Pensano di chiamarlo Eletre Clube, ma poi si lasciano convincere da una donna di nome Francisca Texeira de Oliveira a usare il nome del barrio dove vivono, e il club viene quindi battezzato Botafogo Futebol Clube. Nel ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] HNAI, XX; J.A. Tuck, The Iroquois Confederacy, in G.R. Willey - J.A. Sabloff (edd.), Pre-Columbian Archaeology, San Francisco 1980, pp. 73-83; R.L. Bettinger, Hunter-Gatherers: Archaeological and Evolutionary Theory, New York 1991; T.J. O'Leary - D ...
Leggi Tutto
francisco
agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...