GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] e i cardinali Giovanni Bernardino Scotti, Scipione Rebiba e Francisco Pacheco. Ai designati fu confermata l’ampia facoltà di adoperò vivamente perché l’accusatore Gaspare de Quiroga ottenesse l’arcivescovado di Toledo, riuscendo sia in questo intento ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Rodin – frequentato nell’ambito della Société nouvelle de peintres et de sculpteurs – e con pittori come Albert Besnard, Chicago, St. Louis e Toledo (1912), Philadelphia (1915), Detroit (1916), Los Angeles e San Francisco (1917). Mentre in Italia ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] che lo stemma con le insegne Medici-Toledo in piazza Cairoli (1546-49: Scultura a Nel 1560 completò il busto di Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi, pendant ultimò il Busto di Cosimo I (San Francisco, Fine Arts Museum), descritto come non ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] viaggio verso la Spagna, traversando i Pirenei. In Spagna entrò in conflitto con l'arcivescovo di ToledoFrancisco Ximénez; de Cisneros, il quale, sostenendo l'Osservanza, stava tentando di raggiungere un obiettivo contrario a quello che perseguiva ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] città.
Ben più dei ricorrenti motivi di attrito tra Spagna e Francia, dei frequenti sequestri di navi veneziane da parte dei corsari Fernández de Velasco y Tovar, e del nipote del duca di Lerma, Bernardo de Sandoval y Rojas, cardinale di Toledo, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] che il M. fosse esaminato dal teologo gesuita FranciscoToledo, il quale concluse che «i cardinali dell’Inquisitione ogni errore e l’hanno congiunta con la sapienza divina» (Universa philosophia de moribus, Venezia 1583, p. 273).
Già nel 1579 il M. ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] i commentari In universam Aristotelis logicam del gesuita spagnolo FranciscoToledo, il De constructione partium orationis liber del gesuita Manoel Álvarez e il De generibus nominum di Johannes de Spauter. Nel 1576 si spostò per brevissimo tempo a ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] detta Collectio Toletana, formata dalle traduzioni, fatte eseguire a Toledo nel 1143 da Pietro il Venerabile abate di Cluny, del a Francisco Eiximenis (nel suo El Crestia, del 1381-1384) ed ad Antonio de Torquemada (nel Jardin de florescuriosas della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] il già menzionato Agostino Valier, che in un suo scritto (De cautione adhibonda in edendis libris,Patavii 1719, pp.3 s documento sulla crisi della "Sacra Lega": le confidenze del padre FranciscoToledo all'avvogadore di comun N. B.(Ottobre 1572), in ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] nel 1504 egli si trovava a Medina del Campo per proporre alla regina Isabella e all’arcivescovo di ToledoFrancisco Jimenez de Cisneros – confessore della regina e fra i principali artefici della reconquista, che intendeva completare portando le armi ...
Leggi Tutto