• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [69]
Storia [31]
Arti visive [28]
Religioni [24]
Architettura e urbanistica [12]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Geografia [5]

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] Corbacho o Reprobación del amor mundano di Alfonso Martínez de Toledo. La riforma, e le conseguenti lotte religiose, ricordiamo le satire rimate di Bartolomé Leonardo de Argensola e di Francisco de Quevedo, autore anche di prose satirico-morali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] l'Enchiridion di Erasmo; nel 1559 comincia il processo contro il Carranza, arcivescovo di Toledo. Tra i seguaci delle nuove idee, con Juan Gil, è Francisco de Enzinas, che, in Wittenberg, tradusse il Nuovo Testamento. La Spagna doveva dare in Juan ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

GRECO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] sua gloria, non gli va imputata; ma spettano a Francisco de Preboste, suo criado, cioè suo aiuto, dal 1587 B. Cossio, El G., Madrid 1908; M. Barrès, Greco, ou le secret de Tolède, Parigi 1912; J. F. Willumsen, La jeunesse du peintre El G., Parigi ... Leggi Tutto

MARIANA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANA, Juan de Mario Casella Umanista, erudito e storico spagnolo, nato a Talavera nel 1535, morto a Toledo il 16 febbraio 1624. Entrato a diciotto anni nella Compagnia di Gesù e fatto il noviziato [...] padre Portocarrero. La sua fama è legata alle Historiae de rebus Hispaniae (Toledo 1592, i primi venti libri; Magonza 1605, l il Ravaillac uccise Enrico IV (14 maggio 1610), suscitò in Francia un'aspra tempesta contro la Compagnia di Gesù e contro il ... Leggi Tutto

GUADALUPE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALUPE (A. T., 39-40) José F. Rafols Santuario spagnolo officiato dai francescani nella città omonima, nell'Estremadura, provincia di Cáceres (3507 ab. nel 1920). La sua origine è in rapporto con [...] capomaestro della cattedrale di Toledo; il fonte battesimale di bronzo (1402) di Juan Francés; nella chiesa d'intonazione gotica, ma modificata dal Churriguera, la cancellata monumentale (1510-1515) dei maestri fabbri fra Francisco de Salamanca e fra ... Leggi Tutto

VIGARNY, Felipe, detto "di Borgogna"

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGARNY, Felipe, detto "di Borgogna" José F. Rafols Scultore, che fu ritenuto nativo di Langres, quantunque in documenti del collegio di S. Gregorio di Valladolid si dica di Burgos. Nel 1498 si trovava [...] della Discesa della Vergine nella cattedrale di Toledo, e per la stessa chiesa disegnò verso il 1527 il bozzetto dell'altare della cappella "dei Nuovi Re", lavoro che doveva eseguire il pittore Francisco de Comantes. Qui il V. riesce a ottenere ... Leggi Tutto

VILLALPANDO, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALPANDO, Francisco de José F. Rafols Architetto e scultore castigliano, nato a Palencia, morto nel 1561. Dimorò a Valladolid e a Toledo, e in quest'ultima città aiutò Alonso de Covarrubias nei lavori [...] Gaspar de la Vega, le arcate del cortile incominciate da González de Lara. Sono anche sua opera nella cattedrale di Toledo la cancellata nuovamente tradotto dal toscano in castigliano da Francisco Villalpando, Architetto. Per rendersi conto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MORAIS, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAIS, Francisco de José Pereira Tavares Scrittore portoghese del sec. XVI, morto nel 1572. È l'autore del romanzo cavalleresco Palmeirim de Inglaterra, che ebbe molta fortuna e che lo stesso Cervantes [...] spagnolo Luis Hurtado (Libro del muy esforåado caballero P. de I., Toledo 1547-1548). L'opera ha grande valore non tanto alla voce palmerino. Inoltre: O. Mendes, Opuscolo acerca do P. de I., Lisbona 1880; A. Bell, Historia da liter. portuguesa, ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] , "En la España medieval", 18, 1995, pp. 61-83. ‒ 1996: Hernández, Francisco J., Los cartularios de Toledo. Catálogo documental, prólogo de Ramón González, 2. ed., Madrid, Fundación Ramón Areces, 1996 (1. ed.: 1985). Jacquart 1989: Jacquart, Danielle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1606 (rist.: Reportorio de los tiempos e historia natural desta Nueva España, estudio introd. por Francisco de la Maza, México, , 1704. Toledo: Toletus, Franciscus, Commentaria una cum quaestionibus in octo libros Aristotelis de physica auscultatione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali