• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [69]
Storia [31]
Arti visive [28]
Religioni [24]
Architettura e urbanistica [12]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Geografia [5]

PATRIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Francesco Margherita Palumbo PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] di cui resta un sommario (Madrid, Instituto Valencia de Don Juan, Archivo Francisco de Zabálburu, 148.96): fu l’occasione per trattare infamia’. L’11 giugno 1594 il cardinale Francisco Toledo espresse però il definitivo parere negativo e, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (3)
Mostra Tutti

VALIGNANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIGNANO, Alessandro Giovanni Pizzorusso VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] Il padre Giambattista fu uomo d’arme del viceré Pedro de Toledo, poi camerlengo di Chieti. Il suo ruolo gli valse 1597). Qui trovò un ambiente sfavorevole sotto il provincialato di Francisco Cabral che portò alla sua destituzione da visitatore per l ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARCO SITTICO ALTEMPS – ANNALES ECCLESIASTICI – GIOVANNI DELLA CASA – TOYOTOMI HIDEYOSHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIGNANO, Alessandro (3)
Mostra Tutti

VACCARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Lorenzo Augusto Russo – Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] . Alla fine del mandato del viceré Francisco de Benavides conte di Santisteban (1688-96) risale la realizzazione delle Quattro parti del mondo, destinate anch’esse a Carlo II, e oggi nella cattedrale di Toledo, dove pervennero nel 1741 con il ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN DOMENICO VINACCIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ARCANGELO GUGLIELMELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ZAMORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZAMORA G. Palomo Fernandez (Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali) Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] (1065-1109) favorì la venuta dei coloni franchi e, con i monaci di Cluny, ristabilì la de la provincia de Zamora, Zamora 1889 (rist. Madrid 1965); F. Fita, Bernardo de Périgord, arcediano de Toledo y obispo de Zamora, Boletín de la Real Academia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – ALFONSO I IL CATTOLICO – ALFONSO III IL GRANDE – CASTIGLIA E LEÓN – MESETA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti

VALDÉS, Juan de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDÉS, Juan Daniel A. Crews Luca Addante de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli. Contentissimo [...] le rimostranze del viceré Pedro de Toledo, che manifestò scherzosamente alla corte imperiale il sospetto che egli si aspettasse «di essere nominato viceré di questo Regno» (ibid., pp. 187 s.). Francisco de los Cobos trasmise divertito questo ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DI LORENZO DE’ MEDICI – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDÉS, Juan de (4)
Mostra Tutti

COLOMBO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Diego Giovanni Nuti Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello. Il Perestrello, appartenente ad [...] suo matrimonio (avvenuto forse nel 1508) con donna Maria de Toledo, figlia di don Fernando, gran maestro di León re provvide ad affidare al tesoriere Miguel de Pasamonte per la consegna a Francisco de Tapia, nominatovi da Ferdinando. Dal governo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ISABELLA DEL PORTOGALLO – BARTOLOMEO PERESTRELLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Diego (1)
Mostra Tutti

VITELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino) Michele Lodone Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa. Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] spagnola guidata da García Álvarez de Toledo e diretta al Peñón de Vélez de la Gomera, una piccola Rojas, Nuevos datos para la biografía de Francisco de Aldana (II). Primera etapa en Flandes (1567-1571), in Boletín de la Real Academia Española, C ( ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

Il Seicento: La Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] della Monarchia: la carica viene quindi attribuita dal 1679 al 1685 a Juan Francisco de la Cerda, duca di Medinaceli, e poi, dal 1685 al 1691, a Manuel J. De Toledo Portugal (1650-1707), conte di Oropesa. In questi anni viene avviata una riforma ... Leggi Tutto

VENEZIANO, Antonello (Antonio)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VENEZIANO, Antonello (Antonio) Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020) Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] filosofiche sotto la guida del futuro cardinale Francisco di Toledo Herrera. Le disposizioni del testamento dello zio di essere l’autore di alcuni versi satirici contro don Diego Enríquez de Guzmán, duca di Alba e viceré di Sicilia da tre anni. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – MARCANTONIO II COLONNA – MIGUEL DE CERVANTES – LUDOVICO DE TORRES – COMPAGNIA DI GESÙ

Llano y Valdés, Sebastián de

Enciclopedia on line

Pittore (n. Granata 1603 - m. 1670 circa), attivo a Siviglia dal 1637. Allievo di Francisco de Herrera il Vecchio, trasse da Francisco de Zubarán la sua particolare e intensa sensibilità chiaroscurale, [...] dalle tenui tonalità cromatiche (Vergine, 1666, Siviglia, Cattedrale; Vergine del Rosario, 1667, Dublino, National Gallery; Teste mozzate di santi vescovi, Toledo, mus. El Greco e Göteborg, Konstmus.). Fu tra i fondatori dell'Accademia di Siviglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali