• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [69]
Storia [31]
Arti visive [28]
Religioni [24]
Architettura e urbanistica [12]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Geografia [5]

SAVELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giacomo. Irene Fosi – Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio. Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] «ridurre le cerimonie all’uso antico e levar gl’abusi nella venuta de’ principi, et di molt’altre cose» (Noto, 2003, p. firmò l’istruzione per la loro censura inviata al teologo Francisco de Toledo Herrera. Nel conclave del 1585 fu proposto fra i ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCISCO DE TOLEDO HERRERA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – GIULIO ANTONIO SANTORI – FERDINANDO DE’ MEDICI

GALLO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Antonio Maria Silvano Giordano Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] suscitò forti critiche, compresa quella del gesuita Francisco de Toledo, in quanto si riteneva generalmente che il 1764, pp. 109 s.; P. Compagnoni, Memorie istorico-critiche della Chiesa e de' vescovi di Osimo, IV, Roma 1783, pp. 195-246; L. Cardella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE TOLEDO – DECRETI TRIDENTINI – STATO PONTIFICIO – VISITA PASTORALE – OTTAVIO BANDINI

RICASOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Giulio Stefano Calonaci – Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] i comandanti medicei (Mario Sforza di Santa Fiora tra questi) e il nuovo governatore spagnolo di Siena don Francisco de Toledo, intercettati dai francesi che a dispetto della caduta della città capitale ancora controllavano ampie fasce del territorio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II D’ASBURGO – FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – MARGHERITA DI VALOIS – COSIMO I DE’ MEDICI

BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] del quale, e non solo quindi della Chiesa, sentiva di essere venuto al concilio. Lo ricordò espressamente il cardinale Francisco de Toledo raccomandandolo a Carlo V il 20 apr. 1552 per l'assegnazione di un'abbadia della diocesi di Siracusa: "yo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] D. era infatti ritenuto in grado di ottenere l'autorevole intervento del principe e presso il duca e presso don Francisco de Toledo, affinché questi si impegnassero a fornire tre o quattromila fanti dell'esercito imperiale per l'ìmmediato recupero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

America Latina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

America Latina Giuseppe Marcocci Machiavelli e la ‘prima America’: analogie, letture, lettori La straordinaria portata della scoperta dell’America e soprattutto la rapidità del successo della spedizione [...] Perù, raccontando l’episodio dell’esecuzione dell’ultimo sovrano inca Tupac Amaru (1572), qualificò il viceré spagnolo Francisco de Toledo come un discepolo di M. «poiché antepose la convenienza politica ai dettami della giustizia» (Brading 1991, p ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FRANCISCO MANUEL DE MELO – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRANCISCO DE QUEVEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Toledo, Francisco de, conte di Oropesa

Enciclopedia on line

Toledo, Francisco de, conte di Oropesa Funzionario spagnolo (Oropesa 1515 - Escalona 1582), viceré del Perù (1565-81). Distrusse definitivamente il potere degli Inca, conquistando Vilcabamba e facendo decapitare l'ultimo Inca, Túpac Amaru (1572). [...] visitandolo per lunghi anni, e organizzò l'amministrazione del vicereame promulgando ordenanzas, redatte da J. Polo de Ondegardo e J. de Matienzo; regolò i rapporti con gli Indiani, ordinò un censimento e ripopolò il Cuzco. Introdusse l'inquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLO DE ONDEGARDO – INQUISIZIONE – TÚPAC AMARU – SOLONE – CUZCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toledo, Francisco de, conte di Oropesa (1)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] , tra gli altri, arcivescovi di Toledo: S. Ildefonso (657-667), lo storico Rodríguez Ximénez (1210-47), il cardinale Pedro González de Mendoza (1482-1495) cancelliere di Ferdinando e Isabella, Francisco Ximénez de Cisneros (1495-1517), e il famoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

TOLEDO, Pedro Álvarez de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLEDO, Pedro Álvarez Carlos José Hernando Sanchez de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga. Nel luogo natale ricevette [...] maggiorasco primogeniturale che vincolava tutti i beni. Nel 1529 Toledo accompagnò l’imperatore nel suo viaggio in Italia. In quegli anni lo stretto rapporto con il segretario imperiale, Francisco de los Cobos, sposato con una sua lontana cugina, e ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – EUROPA RINASCIMENTALE – FERNANDO IL CATTOLICO – FERRANTE SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Pedro Álvarez de (2)
Mostra Tutti

TOLEDO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO, Francisco Pietro Tacchi Venturi Cardinale gesuita, teologo ed esegeta, nato a Cordova il 4 ottobre 1532, morto a Roma il 14 settembre 1596. Studiò teologia a Salamanca sotto Domenico Soto e, [...] , Roma 1677, coll. 278-280; H. Hurter, Nomenclator litter., I, Innsbruck 1892, pp. 90-94; n. 77; A. Astrain, Historia de la Comp. de Jesús en la Asistencia de España, II, Madrid 1905, pp. 64-66; III, ivi 1909, pp. 528-31, 569-74, 630-33; IV, ivi 1913 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Francisco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali