• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [69]
Storia [31]
Arti visive [28]
Religioni [24]
Architettura e urbanistica [12]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Geografia [5]

MONEO, Rafael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael) Paola Gregory Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] Madrid nel 1966, dopo un periodo di apprendistato presso Francisco Sáenz de Oiza e le esperienze internazionali (quella danese con Jørn 2008) di Cartagena e il Centro congressi (2012) a Toledo: in tutti i casi si tratta di interventi che costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – MUSEO DEL PRADO – NEURO-SCIENZE – RHODE ISLAND

COMUNEROS

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato agli abitanti dei comuni spagnoli ribelli a Carlo V nel sec. XVI e a quelli dei comuni del Paraguay e della Nuova Granata (Colombia) ribelli alla Spagna nel sec. XVIII. Più famosa e nota è la [...] colà votati, si ribellarono nel 1520 Toledo e Segovia, presto seguite da Toro, fu costituita una giunta presieduta da D. Pedro Laso de la Vega. Dopo una visita fatta a Giovanna la Juan Bravo di Segovia e Francisco Maldonado di Salamanca, che con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – GUADALAJARA – TORDESILLAS – VALLADOLID – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNEROS (2)
Mostra Tutti

PACHECO del RÍO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO del RÍO, Francisco José F. Rafols Pittore, nato nel 1564 a Sanlúcar de Barrameda, in Andalusia, e vissuto quasi sempre a Siviglia dove morì forse nel 1654. Coltivò, oltre alla pittura, in cui [...] il Libro de descripción de verdaderos retratos de ilustres y memorables varones (Siviglia 1599) e El arte de la pintura, dare maggior vigore alla sua arte più tarda. Bibl.: J. M. Asensio y Toledo, F. P., sus obras art. y lit., Siviglia 1875 e 1886; A ... Leggi Tutto
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – INQUISIZIONE – ANDALUSIA – SIVIGLIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHECO del RÍO, Francisco (1)
Mostra Tutti

BAYEU SUBIAS, Francisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore spagnolo, nato a Saragozza nel 1734, morto a Madrid nel 1795. Fece i primi studî nella sua città natale sotto la direzione di Luján, scolaro del Solimena, e poi come regio pensionato con Antonio [...] , el Prado, Aranjuez e la Granja, nella chiesa del Pilar a Saragozza, e nel chiostro della cattedrale di Toledo. Bibl.: P. Lafond, Les Bayeu, in Rev. de l'art anc. et mod., XXII (1907), p. 173 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – SARAGOZZA – ARANJUEZ – MADRID – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYEU SUBIAS, Francisco (1)
Mostra Tutti

BRAVO, Juan

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Segovia (Spagna). All'avvento di Carlo I (l'imperatore Carlo V) al tron0 di Spagna (1517) era corregidor della città e continuo della regina madre Giovanna la Pazza. Vella sollevazione generale [...] milizie cittadine, iniziò in Segovia la ribellione armata, che si allargò a Toledo e, poi, a Salamanca, a Madrid, a Burgos, a tutta comuneros, comandate da Juan de Padilla, e, in sottordine, dal B. e da Francisco Maldonado da Salamanca, furono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – SALAMANCA – CARLO V – SEGOVIA – MADRID

CERVANTES DE SALAZAR, Francisco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo, nato a Toledo, forse nel 1514, e morto nella Città di Messico, nel 1575. Professore di retorica a Osuna, si trasferì nel Messico, nel 1551, insegnando in quella università. Fu storiografo [...] trattato originale. Alla storia dell'America dedicò la Crónica de Nueva España, in sei libri, in cui descrive la opera che rimane la fonte più autorevole per l'antico Messico. Ediz.: C. de S., Obras, Madrid 1773; la Crónica, ed. M. Magallón, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – RETORICA – MESSICO – TOLEDO – MADRID

ASENSIO Y TOLEDO, José Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e critico letterario, nato a Madrid nel 1825, morto nel 1905. Era un insigne cervantista, e lo dimostra il libro El conde de Lermos y Cervantes (Madrid 1880). Posteriormente pubblicò Desavenencias [...] ), e finalmente Cervantes y sus obras (Barcellona 1902). Eccellente è l'edizione dell'opera di Francisco Pacheco, Libro de descripcion de verdaderos retratos de ilustres y memorables varones, profili d'impronta personale degl'ingegni del secolo d'oro ... Leggi Tutto
TAGS: ALONSO FERNANDEZ DE AVELLANEDA – LAZARILLO DE TORMES – LOPE DE VEGA – MADRID

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] de maleficiis (Venetiis 1555, f. 163v) così lo ricorda: "de ista cicatrice vide consilium domini Francisci de Albergoctis de 545.2 ff. 25 ss., 6636 ff. 241-254, 26669 ff. 127 ss.), Toledo (Bibl. Capitolare, 12. 16), Torino (Bibl. Naz., 360. h. 111. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

FACIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Bartolomeo Paolo Viti Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410. La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] De origine belli inter Gallos et Britannos historia, una novella volta a spiegare le ragioni dell'ostilità fra Francia copie, ad esempio, a Madrid, Bibl. nac., G. 105, e a Toledo, Bibl. capit., 46.6) e in italiano, da Giovanni Mauro, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO XI DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACIO, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

italiano in Europa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] a Toledo nel 1529. ➔ Francesco Guicciardini, Tiziano, Luca Giordano, gli spagnoli El Greco, Hurtado de Mendoza prima grammatica italiana per spagnoli, l’Arte muy curiosa di Francisco Trenado de Ayllón. Non si conosce l’autore della prima grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GIULIO CESARE SCALIGERO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali