• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Storia [6]
Musica [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [3]
Sport [3]
Architettura e urbanistica [3]
Cinema [3]

SANTAREM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTAREM M.J. Pérez Homem de Almeida SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali) Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] databili agli inizi del sec. 14° (Ferreira de Almeida, 1986; Ludgero Gonçalves, Serrão, Beirante, 1994). V. Serrão, Santarém, Lisboa 1990; G. Pradalie, O Convento de São Francisco de Santarém, Santarém 1992; P. Dias, A arquitectura gótica portuguesa, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL CONQUISTATORE – GARCÍA DI TOLEDO – BRACARA AUGUSTA – ALCÁCER DO SAL – STILE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAREM (1)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] un'ampia opera storica e descrittiva; del padre Manoel d'Almeida, che si spinse sino al Lago Zuai (Zwāy) Parigi 1909; L. Duchesne, Les missions chrét. au sud de l'Emp. Romain (École franç. de Rome, XVI); A. Pollera, Lo stato etiopico e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] semi dal Brasile: più tardi Jean Nicot de Villemain, ambasciatore di Francia in Portogallo, coltivò la pianta da semi fra questi specialmente quelli delle regioni di Cruz das Almas, Capella da Almeida), di S. Antonio e di S. Gonzalo. Essi sono a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

MAGELLANO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes) Alberto Magnaghi, Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] lo spinsero, venticinquenne, a imbarcarsi sulla flotta di d'Almeida per le Indie Orientali; egli ebbe occasione di partecipare, viaje de Magallanes desde el cabo de San Augustín en el Brasil hasta el regreso de la nao Victoria, del pilota Francisco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGELLANO, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] a occupare l'India, saccheggiò Mombasa e nel 1505 d'Almeida se ne impossessò per farne una base navale portoghese. Tristan da di Mombasa, ma la città fu ripresa nel 1636 da Francisco Seixas de Cabreira. Nel 1698 gli Arabi, alleatisi al sultano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos

Enciclopedia Italiana (1936)

SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156) Emilio Malesani Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia [...] al quarto posto tra le città brasiliane, dopo Rio de Janeiro, São Paulo e Recife. Sul fianco interno della Sede e quelle del Carmine, di São Francisco, di São Pedro Velho, tutte di sobborgo di Nazareth, al Largo Almeida Couto, il Liceo del Salvatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (1)
Mostra Tutti

GOMES de AMORIM, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMES de AMORIM, Francisco José Pereira Tavares Poeta e drammaturgo portoghese, nato a Povoa de Varzim nel 1827, morto a Lisbona nel 1891. Vissuto da giovine nel Brasile, fece ritorno in patria, richiamato [...] dall'amichevole protezione di Almeida Garret, di cui in seguito il G. d. A. tracciò una paziente e minuta biografia (Memorias biographicas de A. G., 1881-8, voll. 3). Dall'America riportò il gusto per l'esotico e fu tra i primi a cantare l'oceano e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMES de AMORIM, Francisco (1)
Mostra Tutti

GAMA, Christovam da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Christovam (Cristoforo) da Enrico Cerulli Quartogenito di Vasco da Gama. Nato in Evora nel 1516, partì a sedici anni per le Indie sull'Espirito Santo al comando del fratello Estevam (v.). Dopo [...] Almirante Francisco da Gama, viceré delle Indie. Bibl.: M. de Castanhoso, Dos feitos de D. Christovam da Gama, Lisbona 1898; P. Paez, Historia Aethiopiae; M. Barradas, Tractatus tres ihstorico-geographici; M. D'Almeida ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] poi si lasciano convincere da una donna di nome Francisca Texeira de Oliveira a usare il nome del barrio dove vivono, Allenatori più rappresentativi: Durán Laguna, Gonzalez, Cubilla, Almeida Olympique Marsiglia L'Olympique Marsiglia, che insieme con ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] sua collezione. Nel 1993 scoccò l'ora della Francia, il paese che aveva inventato la Coppa i brasiliani João Havelange e Abilio d'Almeida, il cileno Alberto Goni, e i Nella gara di ritorno a Lisbona, allo stadio de La Luz, gremito da 70.000 tifosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali