PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] per la realizzazione dei celebri pantaloni. L’idea la si deve al tirolese Levi Strauss che emigrò a San Francisco con qualche matassa e avviò la fortunata attività (come ricorda Montinaro 2003).- Poi, il celebre paparazzo ‘fotoreporter’ (dal cognome ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] Neruda, Pablo Picasso, Carlo Levi, Philip Roth, Saul Bellow e molti altri.Alberti, fuggendo dalla dittatura di FranciscoFranco, dopo essere stato in Francia e in Argentina, tra il 1963 e il 1976 visse nel rione di Trastevere e ricordava spesso il ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] ), franchismo e franchista (con riferimento al regime dittatoriale di ispirazione fascista instaurato in Spagna dal generale FranciscoFranco dal 1939 al 1975), fino ai più recenti zapaterismo e zapaterista (da José Luis Rodríguez Zapatero ...
Leggi Tutto
francisco
agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928,...
Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua breve esistenza a un originale connubio...