GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] .
Uno dei primi a porsi il problema e a risolverlo nei termini accennati fu il teologo spagnolo FranciscodeVitoria (1480-1546). Nella sua Relectio de jure belli (1539), egli si pone, e risolve, quattro problemi: se è del tutto lecito ai cristiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] la palma di fondatore del diritto internazionale a due giganti del pensiero politico-giuridico dell'Europa moderna, lo spagnolo FranciscodeVitoria (1485-1546) e l'olandese Ugo Grozio (Huig van Groot, 1583-1645). Al di là della trascurabile valenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] . Poi il compito passò alla scuola di Salamanca, fondata da FranciscodeVitoria (1480-1546) e portata avanti dai suoi principali seguaci, Domingo de Soto (1494-1560) e Martín de Azpilcueta (1492-1586), meglio noto come ‘dottor Navarro’. I materiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] realtà decisiva, contribuendo all’inizio di un nuovo ambito di sapere: Gentili è uno dei primi autori (insieme a FranciscodeVitoria e a Ugo Grozio) a tematizzare la sovranità ‘moderna’ studiandone le proiezioni ‘esterne’, candidandosi quindi a una ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per lui ai due privados che si successero al governo dello stato, Franciscode Sandoval duca di Lerma e suo figlio, ma rivale, il duca di e giuristi, quali il Suárez (1548-1617), il Vitoria e i suoi discepoli. Il Lope è artisticamente fuori dello ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] reconstruction of Upper Paleolithic adaptations, in Congreso de antropología, vol. III, Vitoria 1988, pp. 5 ss.). Esse sono Aquino e agli esponenti della seconda scolastica spagnola, come Franciscode Vasquez e Ayala, i quali, pur con ragionamenti ...
Leggi Tutto