GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] finanziarie in Spagna per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini; pagarono nel 1597 i legati del cardinale FranciscodeToledo, di cui Benedetto Giustiniani e l'Aldobrandini erano gli esecutori testamentari, e compirono gli investimenti necessari ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] cardinali. Nel corso dello stesso mese riferì anche dei negoziati condotti con il papa dall'inviato imperiale FranciscodeToledo che prevedevano anche la nomina del Madruzzo a legato pontificio in Germania.
Questa missione era caldeggiata vivamente ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] del quale, e non solo quindi della Chiesa, sentiva di essere venuto al concilio. Lo ricordò espressamente il cardinale FranciscodeToledo raccomandandolo a Carlo V il 20 apr. 1552 per l'assegnazione di un'abbadia della diocesi di Siracusa: "yo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ai cardinali Borromeo e Valier e al padre Toledo il compito di preparare una nuova edizione. I Id., Voto inéd. de fray Fernando de Campo O.F.M. sobre las controversias "De Auxiliis", ibid., XXII (1964), pp. 530 s.; Id., Fray Franciscode Herrera O.F.M ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] diplomatica del Farnese. Egli partì il 19 maggio e giunse a Toledo il 16 giugno per le condoglianze. Con il Cervini avanzò la un'osservazione attribuita a Michelangelo riferita nei Dialoghi di Franciscode Holanda, secondo la quale il F. sapeva ben ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di Mayma (17 maggio) il C. riuscì a catturare Franciscode Porras, restando ferito ad una mano.
Arrivata la nave che nipote Diego presso Ferdinando e presso l'arcivescovo di Toledo, Francisco Ximenes Cisneros. In questa circostanza, egli avrebbe ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] del 1535 nel centro della Francia, a Montpellier e a Lione. Ritornato in Spagna, dovette essere assorbito nella opera di rivendicazione dei diritti spettanti alla famiglia Colombo. Egli fiancheggiò l'azione di donna Maria deToledo, vedova di suo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] suo matrimonio (avvenuto forse nel 1508) con donna Maria deToledo, figlia di don Fernando, gran maestro di León re provvide ad affidare al tesoriere Miguel de Pasamonte per la consegna a Franciscode Tapia, nominatovi da Ferdinando. Dal governo del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] " che avevano avuto don Giovanni d'Austria e don Garcia deToledo; gli fu dato allora un assegno di 12.000 scudi Roma 1951, ad Indicem; Epistolario del III duque de Alba don Francisco Alvarez deToledo, Madrid 1952, ad Indices; Nunziature di Napoli, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Alcañices, e Franciscode Vera, si concluse con una rottura.
Conflitti dello stesso tenore non mancarono in Francia. Quando, con i processi di maggiore risonanza furono quello all'arcivescovo di Toledo, B. Carranza, del quale G. XIII da cardinale si ...
Leggi Tutto