CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] è evidente: due sonetti celebrano rispettivamente le imprese di don Garcia deToledo e di Gian Andrea Doria. Una Canzone in morte di Beatrice da un diplomatico spagnolo grande estimatore del C., Franciscode Vera y Aragón, che inviò al re i due ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] De origine belli inter Gallos et Britannos historia, una novella volta a spiegare le ragioni dell'ostilità fra Francia copie, ad esempio, a Madrid, Bibl. nac., G. 105, e a Toledo, Bibl. capit., 46.6) e in italiano, da Giovanni Mauro, che lo ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] sia per il tenore della dedica alla duchessa Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I: dedica che avrebbe desiderato sobria posteriore all'edizione del '60, fu tradotto da Francisco Pacheco (Biblioteca de autores españoles, XXXII, Madrid 1872, p. 369). ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] anni la versione del Libro de entretenimiento de la Rcara Justina (attribuito da alcuni a Francisco López de TJrbeda, da altri al licentiato Francesco di Ubeda naturale della città di Toledo. Et hora trasportato nella favella italiana da Barezzo ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] detta Collectio Toletana, formata dalle traduzioni, fatte eseguire a Toledo nel 1143 da Pietro il Venerabile abate di Cluny, del a Francisco Eiximenis (nel suo El Crestia, del 1381-1384) ed ad Antonio de Torquemada (nel Jardin de florescuriosas della ...
Leggi Tutto