COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] , il C. fu inviato nella provincia dello Xaraguà.
A Santo Domingo rimase solo Giacomo, che, nell'agosto, accolse FranciscodeBobadilla, spedito dal re Ferdinando all'Española con l'incarico di procedere ad una inchiesta sullo stato della colonia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] Domingo, ebbe di nuovo l'incarico di governatore dell'isola. In tale veste accolse, nell'agosto del 1500, FranciscodeBobadilla, il rappresentante dei sovrani spagnoli, che era stato inviato oltre mare con ampi poteri per aprire un'inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Chiesa: furono invitati gli inglesi Tunstall e Fisher, lo spagnolo Bobadilla, il polacco Laski e altri ancora. Così, nella lettera a un atteggiamento più freddo di Carlo V: il suo inviato Franciscode Quiñones, molto atteso a Roma, vi giunse il 30 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] e degli zii Bartolomeo e Giacomo incatenati dal Bobadilla (fine novembre 1500), ma non accompagnò Cristoforo il re provvide ad affidare al tesoriere Miguel de Pasamonte per la consegna a Franciscode Tapia, nominatovi da Ferdinando. Dal governo del ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] agli ambienti di corte. Tant’è che quando a Siena fu nominato governatore il cardinale di Burgos, Franciscode Mendoza y Bobadilla, la candidatura di Terranova venne presentata per il governo della Sardegna o dell’Aragona, ma con una propensione ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] offerto il cardinalato, sembra su suggerimento del gesuita P. Bobadilla, ma il D. rifiutò affermando di non nutrire più 1919, pp. 293-99; L. de Montoja, Crónica general de la Orden de los Minimos de S. Franciscode Paula su fundador, IV, Madrid 1619, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] poi riedito, ampl., nel 1566 per G. Varisco & c.) e De le stelle fisse (Venezia, al segno del Pozzo per A. Arrivabene, 1540 stringendo un solido rapporto con la familia di Francisco Mendoza y Bobadilla, cardinale di Burgos, in particolare con il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] ribelli capeggiati da Francisco Roldan. Tentando di le navi inviate alle Indie col Bobadilla. Forse il personaggio in questione p. 230; C. Fernandez Duro, Colón y Pinzón, in Memorias de la Real Academia de la Historia, X (1883), pp. 198 s.; H. Harrisse ...
Leggi Tutto