SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] scambio delle principesse’) sul fiume Caia alla frontiera tra i due reami, cui intervenne invece il compositore FranciscoAntóniodeAlmeida (J. da Natividade, Fausto de Hymeneo, Lisboa 1752, pp. 157, 176). Poco dopo il rientro a Lisbona, nel 1729, a ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] sino al confine settentrionale del Guangdong (dove incontrò AntoniodeAlmeida, che Valignano aveva destinato alla missione cinese) e XVIe et XVIIe siècle. Résumés des cours et séminaires du Collège deFrance, Paris 2007, ad ind.; U. App, The cult of ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] "quando demmo mangiare ad Sere Francisco da Pisa et a Sere Bartolo contengono il Repertorium di Antonio Mincucci (Feenstra). Il in Deutschland, ibid., I, pp. 23-45; M. J. DeAlmeida Costa, Romanisme et Bartolisme dans le droit Portugois, ibid., I, ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] come precettore del figlio del cavaliere portoghese FranciscodeAlmeida, allievo contesogli da un altro maestro M. aveva chiesto a Pietro Martire sostegno nella rivalità che lo opponeva ad Antoniode Nebrija (ibid., I, 35, 54 s., 13 agosto e 23-24 ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] dossier sensibili dell’epoca, riguardanti le opere di Juan Antonio Llorente, Manuel Nicolau deAlmeida, Francisco Martínez Marina, Stendhal (Henri Beyle), Louis-Pierre-Édouard Bignon, Johann Anton Theiner, Jeremy Bentham e molti altri ancora, autori ...
Leggi Tutto