Cendrars, Blaise
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Frédéric-Louis Sauser Hall, poeta e scrittore svizzero, di madre scozzese, nato a La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, il 1° settembre 1887 e morto a Parigi [...] il 21 gennaio 1961. Fu un protagonista dell'avanguardia letteraria e artistica parigina di inizio secolo (Sonia Delaunay, FrancisPicabia, Fernand Léger, Moïse Kisling illustrarono i suoi libri). Il suo rapporto con il cinema fu diretto: lavorò con ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] cinematografico francese e il movimento delle avanguardie parigine, dal Fernand Léger di Le ballet mécanique (1924) ai René Clair e FrancisPicabia di Entr'acte (1924) al Man Ray di Retour à la raison (1923) sino al cinema surrealista e alla ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] valore a oggetti che non ne hanno alcuno, facendoli divenire, con firma e piedistallo, oggetti estetici. FrancisPicabia dipinge strane 'macchine inutili' con simbologie erotico-sessuali: metafore di un'umanità disumanizzata e costretta a ritmi ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] , R., El futurismo comparado; el movimiento Dada, Barcelona 1949.
Breton, A., Mont de piété, Paris 1919.
Breton, A., FrancisPicabia, catalogo-mostra della Galerie Dalman, Paris 1922.
Breton, A., Les pas perdus, Paris 1924.
Breton, A., Le surréalisme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] de Chirico e dall’idea di una letteratura come performance provocatoria elaborata dal gruppo Dada (ovvero Tristan Tzara, FrancisPicabia e Hugo Ball) attivo in Svizzera, al Cabaret Voltaire di Zurigo. I temi metapsicologici e freudiani, l’interesse ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] ai 'rotorilievi'; e soprattutto per Entr'acte (1924) di René Clair, su un abbozzo di scenario di FrancisPicabia, presentato come 'intervallo' del balletto dadaista Relâche.
Un film che risulta costruito sull'irrazionalismo delle situazioni e dei ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] di Luisa Laureati (1975-88). Le prime iniziative furono una mostra e un incontro su Fausto Melotti e la presentazione di FrancisPicabia, un libro di Olga Mohler delle Edizioni Notizie (1975). Due i campi d’esplorazione di Pistoi a Roma. Il primo fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jackson Pollock domina la realtà dell’avanguardia artistica americana degli anni [...] mezzo di bastoni, mestichini o coltelli, mescendo direttamente dal tubo o dal barattolo. Non è una tecnica nuova, era nota a FrancisPicabia , a Max Ernst, a Hans Hofmann e ai muralisti messicani, ma Pollock è il primo artista a usarla in modo così ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: FrancisPicabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] d''Entr'acte', in "L'avant-scène du cinéma", n. 86, novembre 1968.
R. Clair, Cinéma d'hier, cinéma d'aujourd'hui, Paris 1970.
FrancisPicabia, a cura di J.-H. Martin e H. Seckel, Paris 1976.
D.W. Gallez, Satie's 'Entr'acte': A Model of Film Music, in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] M. Duchamp, a New York dal 1915, e di F. Picabia catalizzò le esperienze del dadaismo americano, di cui Man-Ray fu e in reazione all’espressionismo astratto (➔ action painting; S. Francis, W. de Kooning, R.B. Motherwell), viene affermandosi la ...
Leggi Tutto