• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biologia [9]
Temi generali [6]
Storia della biologia [6]
Medicina [6]
Matematica [5]
Genetica [3]
Fisica [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Storia della medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Mobilita sociale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mobilita sociale DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni Mobilità sociale sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] mobilità sociale La prima analisi scientifica del processo di mobilità intergenerazionale è senz'altro quella fatta da Francis Galton nel saggio Regression towards mediocrity in hereditary stature del 1886. Dopo aver analizzato i dati sulla statura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilita sociale (4)
Mostra Tutti

Razzismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] un riferimento alle cosiddette 'qualità razziali'. Francis Galton, cugino di Darwin, sviluppò ulteriormente il come accadde nel Terzo Reich con il programma di 'eutanasia'. Anche se Galton era inglese, le sue idee, al pari di quelle di Gobineau, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: HOUSTON STEWART CHAMBERLAIN – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ELETTORATO DI HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza Carlo Caltagirone L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] frequentemente utilizzato, forse il più rigoroso benché non esente da errori, è quello dei gemelli, inaugurato da Francis Galton nel 1875. Esso consiste nel paragonare una popolazione di gemelli monozigoti a una di gemelli dizigoti. Nei gemelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA CEREBRALE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Paul Weindling La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Il patronato [...] , come i politici Edward Grey (1862-1933) in ornitologia e Neville Chamberlain (1869-1940) in entomologia. Francis Galton (1822-1911) rappresenta un importante esempio di consistente autofinanziamento della ricerca nel campo dell'eugenica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L’eugenica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] significati Dal greco eugenes (“di buona nascita”), il termine eugenics viene coniato nel 1883 dall’antropologo ed esploratore Francis Galton per connotare la versione moderna di un sogno “antropotecnico” risalente quanto meno alla Città del Sole di ... Leggi Tutto

Politiche razziali e politiche eugeniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] quali la razza, l’evoluzione, l’eredità, l’ambiente, la prolificità e l’adattamento. Un cugino di Darwin, Francis Galton (1822-1911), conia nel 1883 il termine eugenics per indicare la nuova scienza delle “buone nascite”. Questa dovrebbe applicare ... Leggi Tutto

Le applicazioni mediche della genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] non si inscrive in nessuna delle due grandi correnti in seno al movimento eugenico: quella biometrista di Francis Galton che considera inapplicabile il mendelismo ai tratti continui e quindi anche alle caratteristiche degli animali superiori, e ... Leggi Tutto

OLIVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVI, Giuseppe Alessandro Ottaviani OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli. All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] di Olivi nel quadro storico generale dei metodi quantitativi applicati alla biologia, da Thomas Robert Malthus a Francis Galton. Ricordando anche le ricerche di Lorenzo Camerano e Luciano Pigorini, Giuseppe Montalenti (1981), invece, ha collocato i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – THOMAS ROBERT MALTHUS – STEFANO ANDREA RENIER – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

immaginazione

Dizionario di Medicina (2010)

immaginazione Attività della mente che consente di trascendere gli aspetti concreti e immediati di una particolare esperienza per rivolgersi ad aspetti astratti o non immediati, plausibili o fantastici. [...] per es. quantità, valori numerici o scenari, è stata analizzata sin dalla prima metà dell’Ottocento da sir Francis Galton, scienziato inglese dai molteplici interessi che aveva notato come alcuni individui siano capaci di svolgere calcoli mentali ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROMAGNETISMO – BENJAMIN FRANKLIN – EMISFERO SINISTRO – NEUROSCIENZIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immaginazione (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] . Tra le molte critiche mosse all'ipotesi di Darwin, la più carica di conseguenze fu quella rivoltagli dal cugino Francis Galton, che trasfuse nei conigli di razza pura il sangue di altre varietà, allo scopo di evidenziare quali caratteri fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
galtoniano
galtoniano agg. [dal nome del naturalista ingl. Sir Francis Galton (1822-1911)]. – In genetica, detto di un tipo di eredità che riguarda i caratteri quantitativi (altezza, peso, numero dei semi o dei fiori, ecc.), i quali nei discendenti sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali