ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] (1972) e Amarcord di Fellini (1973).
Negli anni Settanta esplose il caso delle musiche per Il padrino (1972) di FrancisFordCoppola. Il conferimento del premio Oscar venne negato a Rota (e dirottato su Charlie Chaplin) per una denuncia anonima di ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] senza pietà), Robert Altman (Thieves like us, 1974, Gang), John Milius (Dillinger, 1973). Nel frattempo FrancisFordCoppola celebrava con la grandiosità spettacolare e melodrammatica di The godfather (1972; Il padrino) quella mafia italoamericana ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] , generale d'acciaio) di Franklin J. Schaffner e l'allucinata visione di Apocalypse now (1979) di FrancisFordCoppola. Una tragica riflessione sulla violenza, l'irrazionalità e l'assurdità della Storia scaturisce dalla spedizione dei conquistadores ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] non è più la storia raccontata, ma il modo particolare in cui viene raccontata (si pensi alla versione di Dracula fatta da FrancisFordCoppola, Bram Stoker's Dracula, 1992, Dracula di Bram Stoker). Spesso la storia stessa non è che un pretesto per ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] The rainmaker, 1997, L'uomo della pioggia di FrancisFordCoppola; The gingerbread man, 1998, Conflitto di interessi, di uomini e al risarcimento dei torti (è ciò che riesce a fare John Ford in Young Mr. Lincoln, 1939, Alba di gloria, ma anche Milos ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] casalinga in fuga con un ex giocatore di football in The rain people (1969; Non torno a casa stasera) di FrancisFordCoppola, o per tracciare il ritratto di un pianista fallito che solo momentaneamente lascia i suoi vagabondaggi per un ultimo saluto ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] spettacolare. Molti registi di primo piano della nuova generazione si misurarono con questo rilancio di grandi produzioni: da FrancisFordCoppola (The god-father, 1972, Il padrino; Apocalypse now, 1979; The Cotton club, 1984, Cotton club) a George ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] entrambi di John Ford.Successivamente, dopo aver rifiutato di dirigere The godfather (poi affidato a FrancisFordCoppola), L. realizzò riferimento più diretto è a The informer (1935) di Ford e presenta non pochi momenti di elevata qualità visiva e ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] fatto di tutto pur di entrare in quel mondo, dal fattorino alla frequentazione delle nascenti scuole di cinema. FrancisFordCoppola, Martin Scorsese, Monte Hellman, Peter Bogdanovich sono solo alcuni fra coloro che erano riusciti a lavorare a fianco ...
Leggi Tutto
Lavorazione, fasi di
Dario Tomasi
Per f. d. l. di un film si intendono quelle che concorrono alla sua realizzazione. In quanto opera collettiva, il film si avvale infatti di diversi collaboratori che, [...] commento fuori campo: come è successo per Star wars (1977; Guerre stellari) di George Lucas, Apocalypse now (1979) di FrancisFordCoppola e Blade runner (1982) di Ridley Scott; e come capita ancora più di frequente con la riedizione dei film in DVD ...
Leggi Tutto