Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] a quella di FrancisFordCoppola, con il quale ha condiviso i trionfi delle tre parti di The godfather (1972-1990), ma anche l'affascinante avventura di Apocalypse now (1979) e l'insuccesso commerciale di One from the heart (1982; Un sogno lungo un ...
Leggi Tutto
Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] negli anni Ottanta e Novanta sono state presentate versioni accuratamente restaurate del film (come quella curata da FrancisFordCoppola), accompagnate dall'orchestra dal vivo, ma sulla base di nuove partiture, composte per l'occasione. H. realizzò ...
Leggi Tutto
Police
Ernesto Assante
Un terzetto tra pop e rock
La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] Le due facce del male (1982) di Richard Loncraine, Copeland scrisse la colonna sonora di Rusty il selvaggio (1983) di FrancisFordCoppola e Summers collaborò con il chitarrista Robert Fripp (già leader dei King Crimson) –, i Police all’alba del 1983 ...
Leggi Tutto
Towne, Robert
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] a film quali Bonnie and Clyde (1967; Gangster story) di Arthur Penn e The godfather (1972; Il padrino) di FrancisFordCoppola. L'attività di correzione di lavori firmati da altri è proseguita nel corso della sua carriera durante la quale ha lavorato ...
Leggi Tutto
Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] con grande tempestività fenomeni innovativi, quali la New Hollywood (Martin Scorsese, Robert Altman, Clint Eastwood, FrancisFordCoppola, Brian De Palma, Steven Spielberg, George Lucas), il Cinema Nôvo brasiliano (Glauber Rocha, Ruy Guerra ...
Leggi Tutto
Williams, Robin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel cinema americano degli anni Ottanta si è imposto con un tipo di recitazione esagitata, basata [...] (1996; Piume di struzzo) di Mike Nichols per poi subire deviazioni nel registro drammatico in Jack (1996) di FrancisFordCoppola, nello shakespeariano Hamlet (1996) di Kennet Branagh, in cui è Osric, in Good Will Hunting, ove è uno psicologo ...
Leggi Tutto
Kinski, Nastassja
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] sullo schermo gli uomini non esitano a tradire la moglie (One from the heart, 1982, Un sogno lungo un giorno, di FrancisFordCoppola), ma la K. è soprattutto la donna per cui si rischia di impazzire di gelosia (Frühlingssinfonie, 1983, Sinfonia di ...
Leggi Tutto
Fields, Verna
Serafino Murri
Montatrice statunitense, nata a St. Louis (Missouri) il 21 marzo del 1918 e morta a Encino (California) il 30 novembre 1982. Nella seconda parte della sua carriera, tra [...] song (1973) di Jack McCallum, la F. partecipò alla commedia adolescenziale e nostalgica American graffiti (1973), prodotta da FrancisFordCoppola e diretta dal giovane Lucas, per la quale ebbe una nomination all'Oscar, e a The Sugarland express ...
Leggi Tutto
Marks, Richard
Stefano Masi
Montatore statunitense, nato a New York il 10 novembre 1943. Allievo della grande montatrice Dede Allen, ne ha ereditato la lezione sviluppando la capacità di costruire il [...] film d'azione di Duccio Tessari Uomini duri (1974), girato negli Stati Uniti. In quello stesso periodo iniziò a collaborare con FrancisFordCoppola, che lo volle nella équipe di montaggio di The godfather, part II (1974; Il padrino ‒ Parte II), dove ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] sulla Chinatown di San Francisco e il documentario Wah Ku, the Chinese in America (1978). Fondò quindi con FrancisFordCoppola e Tom Luddy la casa di produzione Chrome Dragon per sostenere i filmmakers asiatici indipendenti.La vita della comunità ...
Leggi Tutto