Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] a Big Wednesday dopo una brillante carriera da sceneggiatore (sua è la prima stesura di Apocalypse Now, capolavoro di FrancisFordCoppola) e un esordio alla regia nel 1973, con Dillinger, che lo segnala come uno degli autori più talentuosi della ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] Angeles; tra i suoi allievi vi fu anche FrancisFordCoppola. Negli anni Settanta si occupò di televisione, girando come elemento concreto ed essenziale della messa in scena.
Bibliografia
Ch. Ford, Femmes cinéastes, Paris 1972.
K. Kay, G. Peary, ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] di Lawrence Kasdan, Hammett (1982; Hammett ‒ Indagine a Chinatown) di Wim Wenders, The Cotton club (1984; Cotton club) di FrancisFordCoppola, premiate con il Grammy, che ben si integrano con i brani originali di Duke Ellington.
Nel 1988, a causa di ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festival di
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] De Santis, Damiano Damiani, Mauro Bolognini, Alberto Lattuada), ma anche autori Fred Zinnemann, Alfred Hitchcock, FrancisFordCoppola, e soprattutto i più rappresentativi registi spagnoli e latinoamericani (tra tutti Victor Erice, Concha de oro ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] shootist (1976; Il pistolero) di Don Siegel, Peggy Sue got married (1986; Peggy Sue si è sposata) di FrancisFordCoppola, regalandosi per di più scintillanti vetrine autoironiche come Everything you always wanted to know about sex, but were afraid ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] generazione (FrancisFordCoppola, Martin Scorsese, Paul Schrader, Steven Spielberg, George Lucas e Michael Cimino), è stato tra i più profondi innovatori del cinema hollywoodiano a partire dagli anni Settanta. I suoi film, spesso sospesi tra mito e ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] Uniti, si impose con forza all'interno dell'allora nascente New Hollywood. Dimostrazione di una maturità che FrancisFordCoppola, Brian De Palma, Martin Scorsese stavano appena raggiungendo, questo film innesta nelle tradizionali linearità narrative ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] nelle zone d'ombra e nelle shakespeariane atmosfere lowkey dei tre film della saga di The godfather (Il padrino) di FrancisFordCoppola, e di rifondare un'estetica del bianco e nero in Manhattan (1979), uno degli otto film che ha invece fotografato ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] con classe Don Altobello, padrino amante delle caramelle, in The godfather, part III (1990; Il padrino ‒ Parte terza) di FrancisFordCoppola. Nel 1992 ha lavorato con Robert De Niro sia in Mistress (Amanti primedonne) di Barry Primus sia in The ...
Leggi Tutto
Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] espressionista, evidenti, per es., nelle tinte barocche di Bram Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker) di FrancisFordCoppola. Fra i registi con i quali ha lavorato, oltre ai già citati Brooks, Redford e Petersen (suo connazionale e ...
Leggi Tutto