Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] pensare a registi come George Lucas (American graffiti, 1973), John Milius (Big Wednesday, 1978, Un mercoledì da leoni), FrancisFordCoppola (The outsiders, 1983, I ragazzi della 56ª strada; Rumble fish, 1983, Rusty il selvaggio), A. Penn (Four ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] nella parte di un eremita cieco, in Young Frankenstein (1974; Frankenstein junior) di Mel Brooks, prima che FrancisFordCoppola in The conversation (1974; La conversazione) gli consentisse di interpretare uno dei suoi ruoli migliori e più complessi ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: FrancisFordCoppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] personaggio a tutto tondo. Detto in altri termini, la saga del padrino risulta un geniale ibrido, dove FrancisFordCoppola è riuscito a far convivere il melodramma più spudorato (direttamente omaggiato nel terzo capitolo) e gli schemi psicanalitici ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] (1968) di Roman Polanski, The godfather (1972; Il padrino) e The conversation (1974; La conversazione) entrambi di FrancisFordCoppola, Nashville (1975) di Robert Altman, e successi commerciali come Saturday night fever (1977; La febbre del sabato ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] New Hollywood il suo modello fotografico, ottenendo grande successo grazie all'uso drammatico della luce in Apocalypse now (1979) di FrancisFordCoppola, film per il quale ha ottenuto nel 1980 il suo primo Oscar. Ne ha ricevuti altri due, nel 1982 ...
Leggi Tutto
Dissolvenza
Dario Tomasi
Procedimento ottico che consente di passare da un'immagine a un'altra non attraverso un mutamento repentino del contenuto dell'inqua-dratura, come avviene con gli stacchi, bensì [...] , per es., in Apocalypse now (1979) e in Bram Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker), entrambi di FrancisFordCoppola.
Bibliografia
Ch. Metz, Essais sur la signification au cinéma, Paris 1968 (trad. it. La significazione nel cinema, Milano ...
Leggi Tutto
Letjat žuravli
Bernard Eisenschitz
(URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] il ritorno alla speranza nel senso della rivoluzione ‒ è riuscita a influenzare un'intera generazione di cineasti americani: FrancisFordCoppola e Martin Scorsese hanno promosso il restauro di Letjat žuravli e di queste ultime due opere, per poi ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: FrancisFordCoppola; produzione: FrancisFordCoppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] sconfitta del dissenso e temporanea salvezza dall'incombente coscienza dell'orrore di cui il mondo si alimenta con indifferenza.
Per FrancisFordCoppola e la sua casa di produzione Zoetrope il film fu un'impresa titanica, l'opera di una vita che ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] ), il primo film con Robert Redford (tratto da un dramma di T. Williams e sceneggiato, tra gli altri, da FrancisFordCoppola), commossa rivisitazione dell'America della Grande depressione. Ma il talento di P. si rivelò pienamente nel 1969 con They ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] 1969 per Romeo e Giulietta (1968) di Franco Zeffirelli. Con The godfather, part II (1974; Il padrino ‒ Parte II) di FrancisFordCoppola, nel 1975 R. vinse inoltre l'Oscar per la miglior colonna sonora originale.
Era nato in una famiglia di musicisti ...
Leggi Tutto