Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Paolozzi, Sutherland, Butler, Armitage, per l'importantissimo FrancisBacon (da altri considerato informale), si può dire - : Appel, Hofmann, Riopelle, Bryen, Guiette, Serpan, Sam Francis, la Falkenstein; vi troviamo anche Ossorio che sappiamo fu un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] esempi dell'azione della divina provvidenza presentava alcune affinità con le storie naturali baconiane raccolte dalla Royal Society. FrancisBacon aveva messo in luce la necessità di compilare una storia delle meraviglie come parte di quella storia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di una tradizione, che, mediante passaggi successivi e uno sviluppo graduale, giunge alle soglie della scienza. Se in FrancisBacon confluiscono alcune tipiche istanze magiche ‒ la scienza come potenza capace di agire sulla Natura e trasformarla; la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] virtue in the seventeenth century, New Haven (Conn.), Yale University Press, 2000.
Pérez-Ramos 1988: Pérez-Ramos, Antonio, FrancisBacon's idea of science and the maker's knowledge tradition, Oxford, Clarendon; New York, Oxford University Press, 1988 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] fra loro. L'epigrafe della prima edizione contiene soltanto due citazioni, una di William Whewell e una di FrancisBacon, mentre quella della seconda edizione comprende anche una citazione del teologo Joseph Butler. La differenza più importante ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] costumi e credenze, di perforare lo schermo culturale delle finzioni sociali per accedere direttamente alle strutture naturali. Da FrancisBacon, il quale nel Novum Organum proponeva di rinnegare e spazzar via tutti questi idola mediante una sorta di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dell'Umanesimo italiano e alla presenza di grandi personalità, come Edmund Spenser, Christopher Marlowe, William Shakespeare e FrancisBacon. Nei decenni tra la fine del Cinquecento e gli inizi del nuovo secolo l'Inghilterra elisabettiana fu il ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , fragili e imperituri, questi corpi sembrano racchiudere tutta la storia della rappresentazione figurativa dell'uomo. I personaggi di FrancisBacon hanno un corpo terrificante e contorto, nel quale non c'è differenza tra interno ed esterno, fatto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] delle nazioni. Già li ha nel suo crogiolo e sulla sua bilancia". Scientia est potentia, egli amava dire, citando FrancisBacon.
Più di recente, tuttavia, gli storici hanno messo in discussione l'idea che la medicina fosse diventata potente per il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] già avviati da una decina d'anni secondo una prospettiva non kantiana, ma esplicitamente riferita alle norme che FrancisBacon aveva suggerito, in anni galileiani, per elaborare una scienza basata sull'esperienza.
La geometria, secondo Bólyai, non ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...