Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] il proprio corpo a essere dissezionato. Crudelmente, freddamente. E forse è proprio a questo che alludevano i quadri di FrancisBacon nei titoli di testa di Ultimo tango a Parigi. L'esposizione di questa fisicità muta, atletica o cadente, risponde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] generale della scienza (cioè, alla lettera, del retto cammino da percorrere per giungere alla verità), si parlava come Bacone (FrancisBacon), di un Nuovo Organo, cioè di una nuova logica, o di una serie di procedure, come le galileiane “sensate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] napoleonica École Polytechnique, la diffusione di un purismo classico in Inghilterra – la cui tradizione risaliva, per via teorica a FrancisBacon e per via pratica a Inigo Jones – nelle opere di Robert Adam , George Dance, John Soane, John Nash e ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] anno Vanini pronunciò nella Mercers’ Chapel l’abiura del cattolicesimo, alla presenza di FrancisBacon, in veste politica.
Nonostante gli occasionali incontri con Bacon e una più consistente amicizia con Isaac Casaubon, ben presto l’Inghilterra si ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] del regime, grandi autori internazionali come Henri de Toulouse-Lautrec, Salvador Dalí, René Magritte, Yves Tanguy, Sebastian Matta, FrancisBacon. Tra le mostre più interessanti e coraggiose figurano: Neri e Muffe di Burri (1952); Scatole e Feticci ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] ad autori contemporanei e dell’antichità che avevano scrutato il mondo dei s., da Artemidoro di Daldi a FrancisBacon, da Platone a William Shakespeare. Peraltro, la costruzione teorica freudiana sull’interpretazione dei s. risignifica a posteriori ...
Leggi Tutto
Bayle, Pierre
Jérémie Barthas
Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] (ora attribuito a Didier Hérauld), a Gaspare Scioppio e soprattutto a Naudé (1639). Nella nota a margine 27 cita l’elogio di FrancisBacon e la rem. K suggerisce che la lettura di M. è di miglior profitto che quella degli autori più antichi. D’altra ...
Leggi Tutto
Harrington, James
Michele Ciliberto
Nato a Upton nel gennaio del 1611, si formò presso il Trinity College di Oxford, ma senza concludere gli studi. Dopo avere lungamente viaggiato in molti Paesi d’Europa [...] punto di approdo assai importante nell’opera di FrancisBacon (→); con Bacon le ricerche su M. si liberano dal tono a cura di P. Rossi, 1975, pp. 212-13).
Si è citato Bacon perché, a differenza di quanto era accaduto nel 16° sec. – quando la fortuna ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] possibilità di incontrare Philip Martin ed Eduardo Paolozzi e di approfondire, inoltre, lo studio della pittura di FrancisBacon e Graham Sutherland, subendone una profonda fascinazione.
Rientrato in Italia, iniziò a lavorare la ceramica frequentando ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] comprendeva un’opera di divulgazione dei principi rivoluzionari, stampata unitamente alla traduzione italiana dei Sermones fideles di FrancisBacon (Calendario per la futura Italia ossia ogni giorno un quesito italico, una sentenza ed un proverbio di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...