• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [25]
Temi generali [21]
Filosofia [20]
Storia [17]
Cinema [17]
Arti visive [14]
Medicina [11]
Biologia [9]
Storia del pensiero filosofico [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosità e studio della natura

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura Lorraine Daston Curiosità e studio della natura All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] dell'anima immortale in cambio della conoscenza era presentata in una luce eroica, anche se moralmente ancora ambivalente. Francis Bacon (1561-1626) nella Instauratio magna interpretò la storia biblica del peccato originale in modo da renderla più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Scienza e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienza e società Gianni Statera Le origini del problema Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] l'ascesa della borghesia mercantile europea emerge l'istanza di un controllo diretto e integrale sulla natura. Crolla, con Francis Bacon, ogni residua credenza nell'Unità del Sapere, in quanto garantita dall'Unità della Chiesa quale fonte di norme e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACADÉMIE DES SCIENCES

Viaggio in Italia

Il Libro dell'Anno 2001

André Vauchez Viaggio in Italia Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo (Goethe) Emozioni e impressioni di un viaggio in Italia oggi di André Vauchez 24 agosto Secondo [...] , si tornava in patria uscendo in Svizzera o in Francia. repertorio Grandi viaggiatori inglesi La 'teoria del viaggio' di Francis Bacon In epoca elisabettiana, il viaggio in Italia è un'istituzione ormai consolidata. Del resto, nell'Europa del 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – REGNO ANGIOINO DI NAPOLI – JOHANN WOLFGANG GOETHE – GEOGRAFIA, LINGUISTICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viaggio in Italia (1)
Mostra Tutti

Il tramonto del Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il tramonto del Medioevo Andrea Bernardoni Medioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] prospettiva, che giungerà a maturazione tra la fine del 16° sec. e la prima metà del 17° nelle opere di Francis Bacon e di René Descartes, emerge chiaramente già nel suo riferirsi al mondo creato dall’uomo come «seconda natura» (Londra, British ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] , Warburg Institute, 1995, pp. 175-194. ‒ 1998: Clericuzio, Antonio, Alchimie et théories de la matière au XVIIe siècle. Francis Bacon et Robert Boyle, in: Aspects de la tradition alchimique au XVIIe siècle, sous la direction de Frank Greiner, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , 1977. Trad. it. L'uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2a ed. 1989. BACON, F. The tuuoo bookes of Francis Bacon of the proficience and aduancement of learning, diuine and humane. Londra, Henrie Tomes, 1605. BATTIN, M.P. Ethical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Saverio Ricci Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Indice, e non di rado successivi a proibizioni di parte protestante, e che riguardarono, fra le altre, opere di Francis Bacon, Descartes, Hobbes, Baruch Spinoza (1632-1677), Locke, ma non Pierre Gassendi (1592-1655), né Gottfried W. von Leibniz (1646 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] il primo manifestarsi, lo sviluppo e l'eventuale scomparsa di ciascun sintomo. In ciò seguiva le indicazioni di Francis Bacon, contenute nel libro Advancement of learning (1605), secondo le quali occorreva tornare alla "antica e scrupolosa diligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] della Natura. Propendeva tuttavia a cercare la logica e la ragione piuttosto che il saggio uso della natura, come spiega Francis Bacon: «La mente umana che supera la superstizione acquista l’autorità sopra la natura ormai disincantata. Ciò che l’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

UTOPIA NELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] tech-nology, in cui si farà ricerca e si insegnerà. Il richiamo alla New Atlantis (edita post.1627) di Francis Bacon dimostra che la funzione principale di Masdar è quella di essere un istituto che produce incessantemente utopie tecnologiche, anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali