• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Cinema [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Biografie [2]
Teatro [1]
Storia del cinema [1]
Sport [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]

Horner, Francis

Enciclopedia on line

Horner, Francis Uomo politico e studioso di economia (Edimburgo 1778 - Londra 1817); avvocato e deputato dal 1806, divenne uno dei maggiori rappresentanti del partito whig, fu presidente del Bullion Committee (1810), la commissione che sostenne il ritorno alla convertibilità della sterlina, e molto contribuì alla redazione del celebre Bullian Report, frutto di un'inchiesta ufficiale sul deprezzamento della moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA – WHIG

CHANTREY, sir Francis Leggat

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, scultore e disegnatore, nato a Norton (Sheffield) il 7 aprile 1781, morto a Londra il 25 novembre 1841. Cominciò come apprendista presso uno scultore in legno di Sheffield, ma nel 1802 si dedicò [...] per fondo. Le sue statue più notevoli sono quelle di Sir Joseph Banks nel Museo di storia naturale di Londra, di Francis Horner nell'Abbazia di Westminster, di Cirillo Jackson, nella Christ Church di Oxford. Il suo busto più bello è forse quello di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS HORNER – JOSEPH BANKS – WALTER SCOTT – LICHFIELD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTREY, sir Francis Leggat (1)
Mostra Tutti

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] – fra questi Howard Shore (n. 1946), Danny Elf man (n. 1953), James Horner (n. 1953), James Newton Howard (n. 1951), Thomas Newman (n. 1955), Maurice Jarre (1924-2009), Michel Legrand (n. 1932), Francis Lai (n. 1932) e Wojciech Kilar (1932-2013). ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di cuccioli di dinosauro. è effettuata nel Montana da J.R. Horner e B. Makela, paleontologi della Princeton University, ed è importante Telephone Laboratories, Murray Hill, New Jersey, Nevill Francis Mott,Gran Bretagna, University of Cambridge, e John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La letteratura drammatica inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] Milano, Bompiani, 1951 Le tragicommedie scritte in collaborazione da Francis Beaumont e John Fletcher mostrano i primi segni dell’affermarsi del perbenismo e della rispettabilità: l’astuto Mr Horner, fingendosi eunuco, riesce a godere dei favori di ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Italia 2. Austria 3. Norvegia CANOA C1 1000 m maschile 1. Francis Amyot CAN 2. Bohuslav Karlík TCH 3. Erich Koschik GER C2 2. Antoaneta Frenkeva BUL 3. Silke Hörner GDR 200 m rana femminile 1. Silke Hörner GDR 2. Huang Xiaomin CHN 3. ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] Newton (1642-1727), da John Keill (1671-1721) a Francis Hauksbee (1666-1713?) a John Théophile Desaguliers (1683-1744). É. Reynaud: era una variante dello zootropio di William George Horner (1786-1837), di cui mantenne la struttura, sostituendo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] Vince, James Wood, Waring, John Rowning, George Atwood, Francis Maseres, Nevil Maskelyne, William Frend, John Brinkley, Henry Cavendish Somerville, John Toplis, Benjamin Gompertz e William George Horner. Inoltre troviamo spesso a partire dal 1807 l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

RANZONI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZONI, Daniele Filippo Maria Ferro – Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] . Medlycott (1877); Lady Caroline Surtees Paget e sir Richard Horner Paget (1878). Toccanti le immagini d’infanzia e adolescenza dei Paget; i bambini Nevill; Ralph Wiliam Plantagenet e Mary Francis Nevill con il cane (I tre amici, collezione Marzotto ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – IGINIO UGO TARCHETTI – THOMAS GAINSBOROUGH – JOHN SINGER SARGENT – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZONI, Daniele (2)
Mostra Tutti

BALDERSTON, John Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balderston, John Lloyd Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] Whale che si basò invece sulla sceneggiatura definitiva di Fort e Francis E. Faragoh, nata dalla fusione di varie fonti, fra cui di Robert Z. Leonard. Per Red planet Mars (1952) di Harry Horner, basato su una sua pièce, B. si divertì a esplorare temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali