GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] della fede più famosi e più frequentati della Toscana. Accanto a pittori celebri o affermati come Andrea del Sarto e il Franciabigio, poi il Pontormo, la presenza di un maestro di medio livello quale fu l'Indaco, coinvolto, come Andrea del Sarto, in ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] nel corso del secondo decennio, lo segnala come collaboratore di pittori quali Ridolfo Ghirlandaio, Andrea del Sarto, Pontormo e Franciabigio (cfr. ThiemThiem, 1961, pp. 5, 33 s., nn. 20, 20a), ma anche, occasionalmente, di Pietro Perugino, che lo ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] ), pp. 246-248; Fondatori della Accademia delle arti del disegno (catal.), Firenze 1963, p. 41; F. Sricchia Santoro, Per il Franciabigio, in Paragone, XIV(1963), 163, p. 19; A. M. Petrioli, Mostra di disegni vasariani... per la genealogia degli dei ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] allestimenti scenici e all’architettura. Nel 1518, in palazzo Medici, in collaborazione con Ridolfo Ghirlandaio e con il Franciabigio, curò gli apparati e le scene per le rappresentazioni teatrali allestite in occasione delle nozze del duca di Urbino ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] tratti dagli affreschi con Storie del Battista realizzati da Andrea del Sarto (Andrea d’Agnolo) e Francesco Giudici detto il Franciabigio per il chiostro dello Scalzo a Firenze (Matteoli, 1988, p. 39).
Tra i dipinti ascritti al M., Baldinucci (p. 319 ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , A. Gabrieli e maestri di scena e decoratori come Leonardo da Vinci, Raffaello, A. del Sarto, B. Peruzzi, il Franciabigio, il Sodoma, A. Bronzino ecc. Pur nella sua intellettualistica severità, G. G. Trissino tollera (Poetica, VI) l'intervento di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] e stampe degli Uffizi (Disegni, 1986, pp. 151 s.), appare aperta anche a suggestioni tratte dalla pittura del Franciabigio, evidenti soprattutto nella figura del S. Giovanni Evangelista sulla destra.
Con la morte di Fra Bartolomeo, preceduta da ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] mano dell'E. da disegni di P. Benvenuti A. Volpini, C. Bozzolini, G. Pera. La tavola 5 è da affresco del Franciabigio. Le prime tre tavole sono datate 1792.
Segno dell'apprezzamento di cui godeva l'E. è la partecipazione a lavori di importanza ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] (v. le due Storie di Giuseppe Ebreo nel FitzwilliamMuseum di Cambridge) si dimostra persino precursore del gusto dei più dotati Franciabigio e Bachiacca.
Fra le molte opere che gli sono attribuite si possono citare ancora: i due cassoni con il Ratto ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] apparati per i festeggiamenti delle nozze di Lorenzo, duca d'Urbino. In quell'occasione allestì le scenografie, insieme col Franciabigio, per due commedie (per il Milanesi, in Vasari, una era forse l'Amicizia di Iacopo Nardi, mentre il Parronchi ...
Leggi Tutto