• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Lingua [1]
Grammatica [1]

La laicità spuria e debole della Francia di oggi

Atlante (2016)

La laicità spuria e debole della Francia di oggi Patria della laicità moderna durante la Terza Repubblica, la Francia è ancora oggi un terreno d’osservazione fondamentale per investigare le dinamiche politico-religiose europee. Ha compiuto dunque un [...] lavoro magistrale Philippe Portier con questa ri ... Leggi Tutto

Inaugurata in Francia la replica delle grotte di Lascaux

Atlante (2016)

Inaugurata in Francia la replica delle grotte di Lascaux Nel 1940 quattro ragazzi francesi, nelle vicinanze di Montignac sur Vézère, nella Francia Sud-occidentale, scoprirono casualmente un gruppo di grotte che si rivelò di grande importanza dal punto di vista [...] archeologico. Nell'area, infatti, è stato rin ... Leggi Tutto

Facebook alla conquista della Francia

Atlante (2015)

Facebook alla conquista della Francia Inaugurata a Parigi una nuova divisione di ricerca specializzata nell’intelligenza artificiale: per il social network creato da Mark Zuckerberg si tratta del primo laboratorio a vedere la luce all’infuori dei confini degli Stati Uniti. Una manovra c ... Leggi Tutto

È corretta la frase: “quando i giocatori sarebbero stati in Francia...” non è “quando i giocatori fossero stati...”?

Atlante (2015)

Se non sappiamo in quale contesto è collocata la proposizione, non possiamo decidere correttamente. Nel caso in cui quel quando abbia un valore temporale-ipotetico, funzionando in modo simile a un se, e ci si trovasse dunque all'interno di un period ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Margherita di Francia, regina italiana

Atlante (2014)

Margherita di Francia, regina italiana Qualche secolo fa le famiglie reali non erano solo oggetto di gossip, ma soprattutto personalità capaci di attrarre a corte artisti e letterati grazie alla loro formazione culturale. Rientra certamente [...] in questa tipologia Margherita di Francia. Ultim ... Leggi Tutto

Il prezzo da pagare per la politica africana della Francia

Atlante (2013)

Il prezzo da pagare per la politica africana della Francia La Francia è il paese che conta il maggior numero di connazionali rapiti all’estero da gruppi armati; sono infatti quindici, dopo il sequestro di sette persone, di cui quattro sono minori, avvenuto in [...] Camerun, al confine della Nigeria, martedì 19 fe ... Leggi Tutto

Kandinskij: astrattismo tra Italia e Francia

Atlante (2012)

Kandinskij: astrattismo tra Italia e Francia Nel 1933 Kandinskij, dopo la chiusura da parte dei nazionalsocialisti della Bauhaus di Berlino, decise di trasferirsi dapprima a Parigi, poi a Neuilly-sur-Seine, a pochi chilometri di distanza. Il periodo [...] trascorso in Francia fu denso di viaggi, tra ... Leggi Tutto

La tassa sui vizi in Francia

Atlante (2012)

La tassa sui vizi in Francia Un recente sondaggio rivela che quasi l’80% degli italiani sarebbe favorevole a una ulteriore tassazione delle sigarette, allo scopo di ridurre i consumi o, eventualmente, impegnare i nuovi introiti nella prevenzione e nella ricerca contro il cancro ... Leggi Tutto

Memorie del Novecento: scontro aperto tra Francia e Turchia

Atlante (2012)

Memorie del Novecento: scontro aperto tra Francia e Turchia L’Assemblea nazionale francese ha approvato giovedì 22 dicembre 2011 una nuova legge che considera un reato la negazione del genocidio degli armeni compiuto dalla Turchia nel 1915. Le reazioni turche sono state durissime: interrotti tutti i rapporti ... Leggi Tutto

Un voto per la Francia o per l’Europa?

Atlante (2012)

Un voto per la Francia o per l’Europa? In un mondo dove tutto è sempre più interconnesso e dove un colpo di tosse ad Oriente diviene poco dopo una epidemia ad Occidente (e viceversa) è facile immaginare come le elezioni in un singolo paese non possano essere considerate esclusiva faccend ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
francaménto
francamento francaménto s. m. [der. di francare], ant. o raro. – L’atto, il fatto di francare, di rendere franco, libero, sicuro.
francare
francare v. tr. [der. di franco2] (io franco, tu franchi, ecc.), non com. – Rendere franco, cioè libero, esente da qualche cosa: f. da una servitù, da un onere, da imposte, da spese. In partic., f. una lettera, un plico, apporvi i francobolli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali