• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [111]
Biografie [107]
Geografia [7]
Arti visive [12]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [7]
Religioni [5]
Geografia umana ed economica [4]
Geopolitica [3]

Francia, José Gaspar Rodríguez de

Enciclopedia on line

Francia 〈fràntℎia〉, José Gaspar Rodríguez de: v. Rodríguez de Francia, José Gaspar. ... Leggi Tutto

Carlo V re di Francia, detto il Saggio

Enciclopedia on line

Carlo V re di Francia, detto il Saggio Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato duca di Normandia. Dal 1356 al 1360 governò al posto del padre caduto prigioniero degli Inglesi a Poitiers, domando la rivolta borghese degli Stati generali a Parigi, mentre i feudatarî soffocavano i tumulti della jacquerie, determinati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – REGNO DI ARLES – ANTICO REGNO – JACQUERIE – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V re di Francia, detto il Saggio (4)
Mostra Tutti

Enrico III re di Francia e di Polonia

Enciclopedia on line

Enrico III re di Francia e di Polonia Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli ugonotti (ag. 1572). Eletto re di Polonia, raggiunse il suo regno nel 1573; ma già l'anno seguente, avuta notizia della morte di re Carlo IX, suo fratello, abbandonò con improvvisa fuga la corte di Cracovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ENRICO DI NAVARRA – ENRICO DI GUISA – JACQUES CLÉMENT – SAINT-CLOUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III re di Francia e di Polonia (2)
Mostra Tutti

Filippo VI di Valois re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo VI di Valois re di Francia Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello, e di Margherita di Sicilia; era conte di Valois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di [...] dalla successione al trono (ancora una volta affermata dopo il 1317 e il 1322), fu prima nominato reggente e poi, il 29 maggio 1328, re di Francia. Questa elezione frustrò le speranze di Edoardo III d'Inghilterra che aspirava anch'egli al trono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO IV IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – CARLO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo VI di Valois re di Francia (2)
Mostra Tutti

Giovanni II re di Francia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Giovanni II re di Francia, detto il Buono Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] re di Navarra, rifiutandogli quanto aveva pattuito in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI VALOIS – LUIGI, DUCA D'ANGIÒ – CARLO IL MALVAGIO – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II re di Francia, detto il Buono (3)
Mostra Tutti

Luigi XV re di Francia, detto il Benamato

Enciclopedia on line

Luigi XV re di Francia, detto il Benamato Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] e le interferenze della corte, che lo costrinsero a partecipare alla guerra di successione polacca, riuscì ad accrescere il prestigio della Francia col trattato di Vienna (1738) e i successi in Oriente. La scelta di accentrare il potere nelle mani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO V DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XV re di Francia, detto il Benamato (2)
Mostra Tutti

Carlo VI re di Francia, detto il Folle

Enciclopedia on line

Carlo VI re di Francia, detto il Folle Figlio (Parigi 1368 - ivi 1422) di Carlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò; nel 1385 sposò Isabella di Baviera. Nel 1386 tentò, senza successo, una spedizione contro gli Inglesi. Impazzito verso il 1392, non fu più che un'ombra di re, mentre il paese andava alla deriva; il potere veniva ferocemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI BAVIERA – DUCHI DI ORLÉANS – INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – ENRICO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VI re di Francia, detto il Folle (2)
Mostra Tutti

FILIPPO I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] sui prelati sarebbe stata pregiudicata; adottò allora una politica di blanda e subdola opposizione all'opera dei legati pontifici in Francia (principale fra tutti Ugo di Die). Diverse volte Gregorio VII lo ammoni e lo minacciò, ma fra loro non si ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – BERTRADA DI MONTFORT – LUIGI IL GROSSO – BERTA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I re di Francia (1)
Mostra Tutti

ROBERTO I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I re di Francia Georges Bourgin Figlio di Roberto il Forte e fratello di Eudes, primo re di Francia della dinastia robertiana, era ancora giovanissimo quando suo padre morì. Ricuperò alcuni [...] che avevano partecipato alla battaglia empia in cui s'erano trovati di fronte due re. Bibl.: E. Favre, Eudes, comte de Paris et roi de France, in Bibliothèque de l'École des hautes-études, Parigi 1893; Ph. Lauer, R. Ier et Raoul de Bourgogne, rois de ... Leggi Tutto

GIOVANNI I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I re di Francia Georges Bourgin Figlio postumo di Luigi X il Testardo e di Clemenza di Ungheria, nacque il 15 novembre 1316; morì il 19 dello stesso mese o, forse, un mese più tardi. La morte [...] donne erano escluse dal trono. Difatti, un'assemblea di vescovi, di signori e di borghesi di Parigi decise che la corona di Francia non dovesse spettare a Giovanna, figlia di Luigi X il Testardo e regina di Navarra, ma a Filippo il Lungo, fratello di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
francaménto
francamento francaménto s. m. [der. di francare], ant. o raro. – L’atto, il fatto di francare, di rendere franco, libero, sicuro.
francare
francare v. tr. [der. di franco2] (io franco, tu franchi, ecc.), non com. – Rendere franco, cioè libero, esente da qualche cosa: f. da una servitù, da un onere, da imposte, da spese. In partic., f. una lettera, un plico, apporvi i francobolli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali